(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] rivelato da osservazioni cinematografiche. È emersa una serie di proprietà che si compendiano nel principiodella instabilità dinamica dei microtubuli. Secondo questo principio, in primo luogo la maggior parte dei microtubuli è sottoposta a fasi di ...
Leggi Tutto
È opinione abbastanza diffusa fuor degli ambienti scientifici che la biologia moderna abbia in certo modo sconfessato la teoria dell'evoluzione: o perché non avendone potuto dare una soddisfacente dimostrazione [...] sempre più appare manifesto il principio che le differenze fra specie affini dimostrate utilissime nello studio della "dinamica, o fisiologia delle popolazioni".
3) chiarezza, e non semplicemente postulati.
Al secondo quesito, che è in parte connesso ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] Rita Levi-Montalcini
Nella seconda metà dell'Ottocento il sistema dinamici nei processi caratteristici dei periodi precoci dellaprincipio basilare che stabilisce di norma un contatto diretto tra fibre nervose e cellule innervate. L'atipicità dell ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] la derivata di x rispetto al tempo t. L'equazione delladinamica di Newton che stabilisce la proporzionalità fra accelerazione e forza impressa metodiche.
Il metodo della linearizzazione è la traduzione matematica del principiosecondo cui la natura ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine dellaSeconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] più recente, e sul principio di correlazione (o principiodella successione dei fossili), secondo il quale intervalli sedimentari gli studiosi delladinamicadelle comparse ed estinzioni dei taxa, e quindi delle variazioni della diversità ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] significativo test di sostenibilità si può ottenere dal raffronto delladinamica di crescita del PIL con quella di un dato l'integration principle. Secondo questo principio la politica ambientale, e dunque gli obiettivi di qualità dell'ambiente e di ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] principidella scienza moderna le proprietà dell'acqua nei suoi tre diversi stati, una molecola d'acqua isolata può essere descritta in due modi complementari. Secondo ciclo alla stregua di un sistema dinamico in evoluzione, costituito da un'‛entrata ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] costituisce un importante elemento a favore della tesi secondo la quale quando un cromosoma permane compatto durante l'interfase, i suoi geni non funzionano: considerando costantemente valido questo principio ci si dovrebbe attendere il blocco ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] secondo vie diverse o modelli alternativi i quali possono condurre a punti di arrivo diversi o uguali.
6. La progressione non raggiunge sempre il suo punto terminale nel corso della vita dell'ospite primario: questo principiodelladinamica ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] principidell'ulteriore differenziazione sessuale e somatica. Anche qui il ruolo principale sembra spettare agli androgeni nelle fasi sensibili, pre- o perinatali a secondadelle il tentativo di somatizzare la dinamicadella psiche si esaurisce, del ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...