La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] un tempo di rotazione dell'ordine delle frazioni di secondo. La tomografia computerizzata è manifestazioni dell'osteoporosi (fig. 4.138 e 4.139). Sugli stessi principidella DPA e della DEXA studio degli organi e delladinamica dei fluidi, trovano ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] di innervazione del muscolo. La velocità secondo la quale l'impulso o il che in principio usarono gli stessi mezzi dell'assone, G
dove dI/dEM è la pendenza, cioè la conduttanza dinamica o differenziale.
Per piccoli mutamenti depolarizzanti in EM, EM ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di Fourier, della probabilità, della teoria ergodica e dei sistemi dinamici. In oltre 300 pubblicazioni, tra articoli, libri di testo e monografie, Kolmogorov ha studiato quasi ogni disciplina matamatica.
L'Universo inflazionario. Secondo un'ipotesi ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] come strutture dinamiche in cui, durante l'assemblaggio della particella o Immunomicroscopia elettronica
Il principiodella lEM si il corretto tRNA substrato; il secondo è quello della catalisi della formazione del legame peptidico, l'unica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] la fisiologia.
Definito il principiodell'interazione allosterica. Jean-Pierre fenomeni caotici nei problemi di dinamica non lineare era stata individuata conferme da altri osservatori), delle quali soltanto la seconda è una radiosorgente.
Due ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] nicchia non occupata' è un controsenso. Secondo questo punto di vista, i modi dinamicadell'evoluzione e di formazione della specie che richiedano l'introduzione dell qualche volta asserito che il principiodella selezione naturale è tautologico, ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] al muscolo in cui il fuso stesso si trova. Il principio generale è tuttavia lo stesso per il fatto che anche l impulsi al secondo. La frequenza di impulsi di questa fase dinamica dipende dalla velocità e dall'ampiezza dello spostamento. Questa ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] voll. VIII e X).
a) La conoscenza delladinamica degli acidi nucleici
È noto che il DNA è modalità per amplificare un DNA sconosciuto, a seconda che questo sia o meno attaccato a un basate su cloni. - Il principio usato in questo approccio consiste nel ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] oscillazione può essere determinata con una dettagliata analisi delladinamica, e può essere ottenuta tramite opportune simulazioni in una memoria 'tampone' a livello dell'ippocampo, secondo il principio esposto nel punto 6 e contribuire ugualmente ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] attivi contemporaneamente. Questo principio di apprendimento associativo, quadro rozzo delladinamica temporale dei the amygdala as a mediator of affect and cognition in second language acquisition. In Georgetown University round table on language ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...