La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] nella seconda metà del XX sec., la definizione dei principî che sono alla base delle diverse l'impiego del laser ha allargato in modo spettacolare l'orizzonte delladinamica chimica. La produzione di impulsi di radiazione che vanno dai picosecondi ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] un batterio geneticamente alterato, sancì l'importante principiosecondo cui la materia vivente può essere oggetto di interrogativi circa l'ammissibilità della modificazione, da parte dell'uomo, delledinamiche biologiche non costituirebbero, dunque ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] , invece, l'importanza dell'analisi dei fenomeni empirici basata sui principîdella meccanica atemporale; ciò spiega prestava a una reinterpretazione secondo un modello di sviluppo naturalistico più dinamicodella storia della vita in rapporto alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] delladinamicadella circolazione e della fisiologia vegetale; Abraham Trembley (1710-1784), scopritore dei fenomeni della parole, compiamo ricerche secondo metodi ingannevoli, traiamo conseguenze false, deduciamo fenomeni da principî con i quali essi ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] significativo test di sostenibilità si può ottenere dal raffronto delladinamica di crescita del PIL con quella di un dato l’integration principle. Secondo questo principio la politica ambientale, e dunque gli obiettivi di qualità dell’ambiente e di ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] nell'anima del mondo precedono e determinano l'azione delle cause seconde. L'opera del demiurgo consiste nel manipolare plasticamente l trasformò i presupposti concettuali delladinamica - tempo, spazio, massa, principio d'inerzia, azione a ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] delle masse continentali connesso con la dinamica di forze attive nelle profondità dellaprincipi di prevenzione dei rischi, i maggiori dei quali riguardano l'epidermide. Il clima di mare varia molto a secondadella località, della conformazione delle ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] della scansione meccanica parallela e i 10 secondi di quella a raggiera meccanica (fig. 4.8 B).
c) PET (Positron emission tomography). Il principio 4.14, che si riferisce alla valutazione delladinamicadella camminata su di apposita pedana. Si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] principî fondamentali della futura teoria cellulare.
La formulazione del concetto di 'protoplasma' si deve tuttavia a Purkynje, il quale nel 1840 enunciò l'idea secondodella cellula, quella che costituiva la sua forma primordiale e dinamica, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] naturali descritte da Darwin. Applicando il principiodella selezione naturale darwiniana, Forbes tentò di spiegare fu uno dei fondatori di un'ecologia dinamica, secondo la quale le comunità delle piante si evolvono nel tempo attraverso diversi ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...