Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] da massi naturali, di dimensioni diverse a secondadella zona in cui ricadono. I massi (scogli le attività portuali per adeguarli a una visione dinamica del p. come luogo di attuazione di delle attività portuali. Per il principio di separazione delle ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] la giustizia è sostanzialmente dinamica: un o. .); l’O. dei Templari (1119); nel 1174, o secondo altri nel 1179, l’O. del s. Sepolcro di Gerusalemme principiodell’eguaglianza, gli o. cavallereschi risorsero con Napoleone I che creò (1802) l’O. della ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] dell’immunogeno. L’immunomodulazione è l’equilibrio esistente nella dinamicadella linee di precipitazione, nel secondo caso l’antigene o dell’effetto, ossia dall’inibizione della potestà punitiva statuale. Posto il principiodell’obbligatorietà della ...
Leggi Tutto
Diritto
Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice.
Diritto amministrativo
Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] (e i bisogni) in primarie e secondarie, a seconda che si ritenga che la loro base sia strettamente biologica oppure acquisita (e quindi psicologica), oppure dividendo le m., nell’ambito della psicologia dinamica, in consce e inconsce.
M. e pulsione ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] della personalità giuridica di uno Stato, poiché questa dipende, in conformità al principiodinamica per il r. puramente fonetico, denominata dynamic time warping. Essa si rendeva necessaria in quanto due pronunce della vocale, il secondo ne dipende ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...]
In dinamica e in scienza delle costruzioni b=c: difatti, in caso non valga il principio di annullamento del p., potrebbe risultare ab=ac= insieme degli elementi di G che si ottengono componendo, secondo la legge gruppale, due qualsiasi elementi a di ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] considerano come forze che concorrono alla dinamicadell’a. di produzione il capitale ( spettano autorità e responsabilità. Nel secondo caso, invece, il potere di principio nei contratti privi di carattere personale stipulati per l’esercizio dell ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] la Macedonia. I principîdella politica commerciale della città greca e quelli , il cui ammontare variava a secondadelle regioni e probabilmente anche delle merci. Essi variavano fra il Il sistema è invece essenzialmente dinamico e lo è tanto più ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] principîdella morale, restringe i limiti concessi all'usura nelle legislazioni precedenti. La netta divisione in classi, caratteristica dell'età bizantina, serve all'imperatore per stabilire varî massimi legali nelle usure a secondadelledinamica ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] doveri degli uomini nei loro confronti a secondadella differente collocazione degli animali medesimi, all'interno di un quadro più generale di riferimento in cui si sta sempre più affermando il principio del rispetto verso le specie 'altre' dalla ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...