Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] ascendente nel secondo dopoguerra, il successo recente della nozione di anche degli aspetti dinamici del fenomeno, studiando, alla luce della stretta complementarità fra 'unica differenza con la quale il principio di eguaglianza è costretto a misurarsi ...
Leggi Tutto
Famiglia
Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi
Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] che è definito dal principio di filiazione (matrilineare, testé descritte la inseriscono in una dinamica peculiare e nuova, ben definita sembrare angusti, sono frazionati a seconda del sesso, dell'età e dello status dei suoi abitanti. Considerata ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] invece, dalla insistenza dottrinaria del Chiovenda sul principiodell'oralità e dalla preferenza per la prova della struttura statica del diritto, ma anche della sua funzione dinamica, quale viene esplicata nella quotidiana esperienza secondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Chiovenda
Massimo Meccarelli
La vicenda intellettuale di Chiovenda ha offerto solide fondazioni metodologiche alla scienza processual-civilistica italiana; soprattutto a lui si deve il passaggio [...] aspetto il metodo permette di individuare, sempre secondo una dinamica logico-formalistica, principi di premessa teorica per lo svolgimento della costruzione sistematica. Dalle altezze della teoria generale diviene possibile anche acquisire un punto ...
Leggi Tutto
Deducibilità dei costi da reato
Marco Di Siena
Il regime di (in)deducibilità dei costi da reato come modificato dall’art. 8 l. 26.4.2012, n. 44 risponde all’esigenza di restringere l’ambito di applicazione [...] impositivo2 quale mera declinazione del principio di inerenza (introducendo una . Data la possibile diversa dinamica cronologica del processo tributario, non 8.2012, n. 32/E dell’Agenzia delle entrate secondo cui anche costi tipicamente generali ...
Leggi Tutto
Complesso di istituti e attività, gestiti e svolti direttamente dallo Stato (previdenza sociale obbligatoria) o da organismi autorizzati (previdenza complementare o integrativa) che hanno per obiettivo [...] ai principidell’art. 38 della Costituzione: dell’intera vita lavorativa. Nel secondo caso l’importo delladinamica salariale; h) predisposizione di una disciplina organica della previdenza complementare. Per recuperare gli equilibri finanziari delle ...
Leggi Tutto
Diritto
P. del diritto Il principio (contrapposto a quello della territorialità del diritto) per il quale i soggetti di uno stesso ordinamento politico-giuridico o anche le persone viventi di fatto su [...] dinamicamente organizzato nelle tre istanze dell’Es, dell’Io e del Super-io, dello .- Secondo questa teoria, elaborata nell’ambito della corrente dello Stato tutto, ma di un governante (nella fattispecie I.V. Stalin), stigmatizzandolo come principio ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Dante Cosi
(XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162)
Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] principi fondamentali di organizzazione degli uffici, serbati alla fonte unilaterale pubblica (come del resto impone l'art. 97 della Costituzione: "i pubblici uffici sono organizzati secondo perciò, l'intera dinamicadelle posizioni professionali e ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] e i Principii di Sandi. Storico della cultura il primo, storico delle istituzioni il secondo. In cima squaderna il campionario dei possibili "argomenti", svela la dinamicadelle "passioni", attiva "avvenimenti curiosi", mette sotto gli occhi ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] secondo il disposto che ben conosciamo del cap. I, 33 dello Statuto nuovo.
La statuizione di questo principio rapporto matrimoniale la sua sede elettiva, rimanesse impermeabile a tale dinamismo.
1. V. Andrea Padovani, La politica del diritto, nel ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...