Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] al civilista (la quale presupporrebbe una dinamicadell’attenzione in senso contrario).
Poiché il secondo può derivare dalla illiceità delle prime, e dunque dal rivelarsi le prime (determinative del secondo) in contrasto con norme espresse o principi ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] deleghe al Governo per il riordino della materia”, che ridefinisce i princìpidell’intero settore, conferisce al Governo un le istituzioni pubbliche: ma per giustificarne la dinamicasecondo il modello costituzionale, si dovrebbe poi imporre un ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] dinamica con il gruppo, che implica un’assunzione di ruolo tale da trasformare lui stesso in una risorsa umana dell’organizzazione secondo il metodo dominante della verifica controfattuale, così da escludere, in linea di principio, la rilevanza delle ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] quello di un terzo (Pagliaro, A., Principi di diritto penale. Parte speciale, III, , ai sensi del secondo comma dell’art. 649 c.p e patologica dinamica relazionale che si è instaurata tra l’autore dell’induzione e l’autore dell’atto pregiudizievole ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] della fattispecie imponibile e, al di fuori di questa dinamica che ha inciso in modo innovativo sullo stesso principio di alternatività IVA-registro, ad opera dell’art. 35, co. 8, del d. legislatore e che, in questa seconda veste, nel corso del ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] nella fisiologica dinamica contrattuale principiosecondo cui «non può essere considerata profitto, nel caso in cui il reato venga consumato nell’ambito di un rapporto sinallagmatico, l’utilità eventualmente conseguita dal danneggiato in ragione dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] le seconde istanze, mentre al vertice dell’ordinamento giudiziario corsivi).
Tale concezione dinamica dei diritti soggettivi è della maggiore radicalità rispetto al superamento del principiodell’autonomia privata nel processo; è la questione della ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] degli atti di direzione e controllo, ad altri dinamici, come le funzioni ed i compiti svolti nelle della fase di esecuzione del contratto dando corpo alle previsioni di principio poste dall’art. 101. A ciò è dedicato l’art. 2 che disegna, secondo ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] contribuente a versare le imposte secondo il principio di capacità contributiva. Ciò in sintonia con la disposizione dell’art. 10 l. 27 , che ciò potrebbe produrre uno stravolgimento nella dinamica e nella natura del processo tributario che, ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] secondo luogo – con affermazione di principio, suscettibile di sortire ripercussioni anche al di fuori dello genesi e la dinamica del reato; in merito alla figura del dolo, Fiandaca, G., Appunti sul “pluralismo” dei modelli e delle categorie del ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...