Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] . Il secondo si applicherebbe ai lavoratori iscritti ai due sindacati firmatari (FIM-UILM) e il primo agli iscritti alla FIOM che ha firmato solo quello del 20081. Tale conclusione è stata raggiunta applicando ai contratti collettivi i principidella ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] della contrapposizione, o comunque della rigida separazione, che caratterizza la dinamica controllore/controllato. Come si diceva sopra, il principio fatto che l’elenco operato può rivelarsi, a seconda del punto di vista prescelto, troppo ampio o ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] principio di dialettica collaborativa tra le parti del processo, si ricava dalla previsione contenuta all’art. 64, co. 2, c.p.a. secondo la quale il giudice pone a fondamento della in una visione dinamica, rilevano non solo lo scopo dell’azione ma ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principiosecondo cui le clausole del bando di gara [...] , a garanzia della qualità delle prestazioni e della corretta dinamica concorrenziale che fisiologicamente preventiva circa la res controversa della prima è immaginata come presupposto di sicurezza dellaseconda».
12 Principi retti dal rapporto tra ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] delledinamiche di relazione e riconoscimento nelle modalità di esercizio di tali diritti. Anche nelle dinamichedella riunione il principio “secondo cui «l’ordinamento delle Forze Armate si informa allo spirito democratico della Repubblica» ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] fu chiara in Italia fin dalle ultime fasi del secondo conflitto mondiale. Già il d.-l. lgt. del amp;ms=S).
Tuttavia, nel corso del tempo la dinamica interna ai partiti non poté non riflettersi nella composizione con i principîdella nostra nuova ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Abstract
Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] scopo di escludere l’applicabilità dell’art. 32 c.p.c. in presenza del secondo fenomeno (Cass., 16.4.2014, n. 8898; Cass., 14.1.2004, n. 429; Cass., 12.12.2003, n. 19050; Cass., 5.8.2002, n. 11711).
Tuttavia, questo principio è stato eroso in varia ...
Leggi Tutto
Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] c.p.c., secondo cui i «sequestri» e gli «altri provvedimenti cautelari» di cui sia chiesta l’adozione in sede arbitrale sono di competenza esclusiva dell’autorità giudiziaria ordinaria. La regola è espressione di un principio tralatizio e viene ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] più sfavorevole) e approfondendo, una volta per tutte, la consonanza con le ulteriori articolazioni del principio di legalità (anche riguardo al secondo paragrafo dell’art. 325 TFUE, sul quale in passato meno ci si era soffermati) – hanno non solo ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] rispetto alle altre branche dell’ordinamento, secondo cui lo Stato sarebbe alla vittima, in una prospettiva bilaterale e dinamica (Von Hentig, H., The Criminal and principio di autodifesa del soggetto passivo quale criterio di delimitazione della ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...