Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] in linea di principio, la formazione dell'O3 sono quelle del modello di Chapman. La chimica dell'ozono atmosferico è dinamici e termodinamici. I primi sono regolati dalla legge fondamentale delladinamica, i secondi dalla prima legge della ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] potesse rendere conto di risultati che erano indipendenti dai dettagli delladinamica.
Capire il motivo per cui la teoria classica non quelle più lunghe, dell'ordine della lunghezza di correlazione. Secondo i principîdella meccanica statistica, le ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] a secondo membro della [7] compaiono termini che dipendono dalla massa del gravitino: in linea di principio, la la supersimmetria globale può essere rotta in conseguenza di effetti dinamici, può essere ottenuto partendo da un'equazione analoga alla [ ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] impulso con i fotoni e per il principio di conservazione della quantità di moto cambia la sua velocità vita media che arriva sino ad alcuni secondi.
5. Come si osserva un condensato studio delladinamica di fluidi quantistici (il gradiente della ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali
Emilio Picasso
L'elettrodinamica quantistica (QED, Quantum electrodynamics) è una teoria che descrive, in eccellente accordo con i dati sperimentali, [...]
Il problema fondamentale delladinamica del sistema è quello nullo al primo ordine e un risultato infinito al secondo ordine e l'altra, p2/2msp2(mem/e2)e2 1959: Dirac, Paul A.M., I principidella meccanica quantistica, Torino, Boringhieri, 1959 ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] dimostrato che, in linea di principio, la decodificazione senza errori della lunghezza dell'asta usata nelle misurazioni. Molti problemi simili coinvolgono la criticità autoorganizzata, in cui i sistemi evolvono naturalmente, secondo la loro dinamica ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] nulla che, in linea di principio, contrasti con l'idea che valori discreti:
[1] formula
nel secondo caso la legge di evoluzione è
[2 dipende dai dettagli delladinamica.
Come conseguenza, il diagramma di biforcazione della mappa ha una struttura ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] si può dedurre come caso particolare il principio di Maxwell, così dal secondoprincipio del C. si può dedurre come caso particolare la linea di influenza della componente secondo una qualsiasi direzione della risultante (o del momento risultante ...
Leggi Tutto
Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] di ogni elemento metafisico nell’interpretazione della natura; secondo questa concezione i fenomeni vitali dovrebbero applicabilità dei principidelladinamica classica. Ciò tuttavia non sembra pregiudicare in alcun modo la questione dell’oggettiva ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nelle antiche cosmologie greche, la gran ‘lacuna’ o vuoto originario preesistente alla creazione del ‘cosmo’. Questo ‘vuoto’ non è da identificare con lo spazio infinito privo di contenuti della [...] della materia originaria informe da cui, in seguito all’azione di un principio determinismo inteso in senso stretto, secondo la classica formulazione data da P della parte non lineare nelle equazioni di Navier-Stokes alla base delladinamica ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...