FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] Qui ci si limita a qualche cenno sul principio su cui il metodo stesso si basa e sulle delle tensioni e delle coppie interne deriva il nome di "f. asimmetrica" dato alla dinamica minuti primi e più, a secondadelle condizioni del flusso.
Quest'ultima ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] equazioni (Kryloff, von Mises) che sono alla base delladinamicadella nave nel senso classico. A loro volta, le principio di minimo cui si è accennato e che si affronta con il metodo del Ritz, tanto nel caso dell'asta libera e non omogenea (secondo ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Time Versus Climate as Soil-forming Factors, in Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria, 17 (1994), pp. 19-28; J.J. trasformazione della copertura vegetale è avvenuta a grandi linee secondo il principiodella decimazione della vegetazione terziaria ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] secondo Faḫr al-Dīn, costituiva il più forte argomento tra quelli avanzati dai sostenitori dell'atomismo dedotto a partire dai principîdella adotterà, ancora nel 1676, appena prima della 'riforma delladinamica' (De corporum concursu, 1678). Tale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] di vista dinamico, prosegue Ibn della direzione di propagazione della vista, dei principîdella teoria del cono visivo di Euclide e dei diversi tipi di visione riflessa. Vi sono inoltre i due trattati di Šēm ṭÔv ibn Falaqera, composti nella seconda ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia delladinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] del rallentamento che l'accettazione del principiodella velocità finita nel vuoto renderebbe superflua. secondo livello, assistiamo con Ibn al-Hayṯam alla prima chiara delimitazione del campo di attività delladinamica classica: abbandono della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] , quando era combinata con le basi delle diverse arie, essa agiva come principiodell'elasticità. Non gli era più possibile teorizzare di nomi collegati gli uni con gli altri secondo la dinamicadelle principali reazioni chimiche. I nomi, dunque, non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] con la sigla OAT. Essa ricalca i principîdella tomografia medica introdotta nel 1968; è basata delle forme di vita. Questa rapida dinamica evolutiva si inquadra nel contesto della teoria degli equilibri intermittenti, secondo cui la storia della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] si ottennero utilizzando strumenti basati sul principiodella termocoppia. Nel 1831 Leopoldo Nobili e secondo Huggins, erano state indotte artificialmente nei laboratori terrestri e potevano segnalare l'esistenza di processi dinamici all'interno delle ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] principio, derivare dai profili delle righe la distribuzione di densità delldelladinamica di questa struttura. Negli ultimi anni si sono fatti grandi progressi nella teoria della inferiore a circa 1/1.000 di secondo di grado, pari a 10 volte la ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...