L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] orbitale sia di possibili conseguenze dinamichedella condensazione e dell'evoluzione del Sistema solare. Non della sensibilità artistica e dell'emotività. Il primo era quello del moto perpetuo. Mettendo alla prova il principio aristotelico secondo ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] di ϕ(E) al di sopra di 1 eV, che, secondo una formula dimostrata da Fermi nel 1936, segue la legge E è possibile in linea di principio attraverso misure della sezione d'urto del processo
magnetiche e le proprietà dinamiche dei cristalli. Per lo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] dell'elettricità, del magnetismo e del calore: "Quali non sono i progressi compiuti nello studio di questi principî invisibili, intangibili e imponderabili!" (Traité de physique, I, p. 111 e segg.).
La seconda di variabili dinamiche. Sembra questa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] versione finale pubblicata, Fresnel suggerì un fondamento per la dinamicadell'etere che, sebbene carente, come certamente egli sapeva, quei fenomeni che sfuggivano ai principî fondamentali della teoria ondulatoria. Secondo Fresnel, un fenomeno in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] da Giaever.
Prima dellaSeconda guerra mondiale la fisica delle basse temperature era dominata alla comprensione di altri effetti dinamici quale l''effetto fontana'. Io superfluido che è distinto in via di principio da He-4 condensato è il creeping ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] a 100 keV, mentre quella dei secondi va oltre 100 keV) e su alcune delle loro sorgenti più intense.
I raggi stella binaria derivandole dalla dinamica del moto binario. energie dell'ordine del TeV. Ciò potrebbe essere dovuto, in linea di principio, a ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] dello spessore. Per misure accurate dell'elevazione del ghiaccio sul livello del mare l'altimetro è lo strumento principedinamicadella topografia osservata da quella stazionaria. Si giunge così alla conoscenza delle occasione dellaseconda assemblea ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] principio, è il più compatto dal punto di vista matematico ed è anche il più fruttuoso.
c) Conseguenze fisiche della rottura spontanea della simmetria delle suppone che il sistema si evolva secondo una dinamica di Glauber: la probabilità di rovesciare ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] raggi X, sulla dinamica dei gas a bassissima nel rendere accessibili ai teorici i principi fondamentali della teoria quantistica dei campi. Numerosi cultori il metodo di Dirac-Jordan-Klein dellaseconda quantizzazione dei campi. È stato giudicato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] della teoria cinetica. Al contrario, la seconda legge, espressa in diversi modi come il principiodell'aumento dell'entropia o della del moto e nella meccanica, oppure, nell'ambito della tradizione dinamica di William Thomson (lord Kelvin, 1824-1907), ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...