Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] 4ππe2/m)1/2 sono le frequenze caratteristiche più elevate proprie delladinamica degli elettroni ed è facile vedere che nei regimi di plasma scompaiono e il comportamento della materia è governato dal principio di Pauli, secondo il quale, applicato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] la fisiologia.
Definito il principiodell'interazione allosterica. Jean-Pierre fenomeni caotici nei problemi di dinamica non lineare era stata individuata conferme da altri osservatori), delle quali soltanto la seconda è una radiosorgente.
Due ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] un gas monoatomico rarefatto, la media del secondo termine della (1) si annulla quando si esegue atomi e D è un opportuno ‛operatore dinamico' lineare. Nel caso di una catena lineare livelli pieni, in conformità col principio di esclusione di Pauli. I ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] di una colomba di legno che volava, compiuta secondo i principîdella meccanica. Comunque, nelle opere genuine di Aristotele ( XVI secolo. Si creò così una nuova mentalità, aperta, dinamica, capace di affrontare le questioni in modo ampio e generale ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] trasformazioni di un gruppo. Così la celebre equazione delladinamica, F=ma, che esprime la proporzionalità fra della riga stessa è, secondo i principidella meccanica quantistica, proporzionale al quadrato dell'elemento di matrice fra ϕ1 e ϕ2 dell' ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] introdussero nella radioastronomia il principio - già noto ai cristallografi - secondo il quale non è necessario non ruotano come strutture rigide; per le semplici leggi delladinamica newtoniana, le parti interne devono avere una velocità angolare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] secondo la quale il calore è legato direttamente all'energia cinetica del movimento degli atomi, sarebbe stata presa in seria considerazione alla metà del XIX sec., non appena furono introdotti il principiodella conservazione delldinamicadelle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] e giustificare la teoria con le leggi della Natura utilizzando concetti dinamici a partire dalla legge di Aristotele, secondo la quale la velocità del moto è proporzionale alla forza motrice. I principîdell'equilibrio sono studiati su una leva a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] in aeronautica. Confrontato con i progressi delladinamica dei fluidi, lo sviluppo della meccanica dei solidi retrocede, nei primi decenni del secolo, al secondo posto.
Prima di tratteggiare l'evoluzione della meccanica dei continui nel corso del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] a quello rivestito dalle leggi di Newton nell'ambito delladinamica e che mettesse in relazione reciproca lo stato del principio essenziale dell'elettrodinamica, ma un elemento ‒ forse necessario ‒ che avrebbe potuto essere aggiunto o meno, a seconda ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...