L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] forza che variava a secondadella natura delle particelle luminose e della materia. La dipendenza del colore dalla massa, come sosteneva Courtivron nel 1752, violava i principîdelladinamica, in quanto il moto delle particelle non dipendeva dalla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] fissi e perpendicolari, ddx è la maniera in cui Euler indica il differenziale secondo d2x, e P, Q e R sono le forze applicate rispettivamente lungo le ) estese questo principiodelle velocità virtuali dalla statica alla dinamica, definendo in sostanza ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] seconda che si consideri il raggio in entrata o in uscita dal mezzo più denso (fig. 12). Collegate al livello delladinamica spiegare sistematicamente l'arcobaleno secondoprincipî geometrici. Le linee fondamentali della sua analisi sono le seguenti ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] ) di posizione, ma non qualitativi. Il secondoprincipio supera questa visione riduttiva e confortante dei fenomeni ) e soprattutto di porne sotto controllo la dinamica; di allargare la base accessibile dell'offerta di energia, avendo 1 tonnellata di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] combinazione della stabilità di fase e del principiodell'acceleratore importanti delladinamica dei delle coordinate e dell'impulso della particella, con ψ(x, t) la densità delle particelle nello spazio delle fasi al tempo t. Nel secondo membro della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] sono sistemi di riferimento inerziali. Secondo il principio del moto relativo, le leggi della meccanica hanno la stessa forma del processo che regola, per esempio, il funzionamento delledinamo elettriche.Da letture personali e nei corsi seguiti dal ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] principio di corrispondenza' permette di trasformare le equazioni e gli operatori quantomeccanici in equazioni e variabili classiche, secondo distribuzione delle velocità in un liquido o in altri materiali. Questo permette lo studio delladinamica di ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] decidere in quale direzione evolva un processo. Secondo il ‛principiodella produzione minima di entropia', vale la diseguaglianza comportano come antigeni; ciò conduce a una dinamica molto complessa dell'intero sistema.
f) Scienze dei calcolatori. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] principiodella filosofia naturale, il principio di indeterminazione. Heisenberg partì dal significato operazionale dei concetti fisici; secondo quantità di interesse fisico più di quanto l'atomo dinamico di Bohr fosse utile per i chimici. Eppure, ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] .
Cominciamo col ricordare i principidella meccanica quantistica, a partire delle variabili delladinamica con operatori, di modo che la prima equazione iℏ ∂ψ/∂t = E ψ viene promossa a equazione di moto, mentre la seconda diviene la definizione della ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...