CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] della città e il suo problema di remunerazione. Al principio del V secolo le attività propriamente legate alla πόλιϚ - legislative, giudiziarie, amministrative, militari - occupano annualmente, secondo distacco dalle dinamiche politiche della città, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] , avevano lo scopo già chiaro di individuare, secondo i principî di una 'dinamica' fondata su leggi fisiche, una rappresentazione unitaria della storia del pianeta e della vita. Il progetto delle Recherches incideva, dunque, sulla nozione stessa di ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] e ricondotta alla sua innocua dinamica di adozione estetica di nel gioco di alleanze che i principidell’Arabia preislamica intessono con l’una e pp. 85-91.
68 S. McDonough, A Second Constantine? The Sasanian King Yazdgard in Christian History and ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] fare della nazione, mediante lo Stato totalitario, il soggetto primario di una trasformazione epocale, secondoprincipî che termine di "rivoluzione totale".
La dinamicadelle rivoluzioni moderne
Ciascuna delle grandi rivoluzioni moderne - quella dei ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] di totalitarismo compiuto - l'autrice indaga le dinamiche che ne hanno per così dire facilitato la realizzazione 'Popolo-Uno'. In secondo luogo, lo Stato opera un'unificazione tra i principî del potere, della legge e della conoscenza. Solženicyn è ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] secondo cui la chiesa può essere retta e governata con sistema democratico […] andranno chiariti i principi sulle relazioni della pasquale e dinamicadella fede, si concludeva con parole di speranza, che individuavano le cause delle difficoltà attuali ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] , dove sin dal 1796 i simpatizzanti della rivoluzione francese cominciano a parlare della necessità di rifondare la carta geopolitica della penisola sulla base del nuovo principio nazionale.
La secondadinamica – solo in apparenza in contrasto con ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] ’unità divina primordiale e di un principio finale di ordine e di valore per le divinità sono diversi da popolo a popolo a secondadelle singole tradizioni, e però tutti si riferiscono a mercato’ più mobile e dinamico dei beni religiosi che circolavano ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] della loro trasformazione secondo gli standard europei. La terza fase che ora si apre, e dura almeno un decennio, vede un governo e forze armate lanciati, in assenza degli obiettivi ambiziosi ma ben definiti degli anni 1860-76, verso una dinamica ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] -deduttivo. In seguito, la statica e la dinamica di Archimede, per esempio, assunsero la forma di secondo cui per essere considerato legittimo uno studio non deve necessariamente offrire delle certezze. A coloro che si ostinavano a esigere principî ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...