Acqua
Sergio Carrà
La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico [...] a fluttuazioni dinamiche, ma tendono a separarsi gradualmente al diminuire della temperatura;
(b) a temperature sufficientemente basse la struttura del liquido si avvicina sempre più, a secondadella pressione, a una delle strutture attribuite ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] debbono essere presi i campioni è di 8.000 volte al secondo. Ciò porta a una velocità di trasmissione di 8.000 , che fornisce condivisione dinamicadella larghezza di banda. lo scambio.
Uno dei principî fondamentali dell'architettura di rete è la ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] E nel secondo grado, accanto alle mete dettate dagli impulsi ‛naturali' (che sottostanno senza eccezione al principiodell'idoneità alla sia: solo così può rimanere una coscienza vivente e dinamica, in grado di progredire e di adempiere i propri ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] ) è sicuramente quella del principe-sacerdote Gudea di Lagash (la seconda città dell'impero), la cui immagine bocca ghignante o urlante con tanto di zanne, una posa dinamica se non addirittura agitata, i capelli spettinati, collane di serpenti ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] , le lotte per produrli, riprodurli o rovesciarli. È multidimensionale, dinamica, difficile da circoscrivere e da definire. Mezzo per raggiungere un importante proprio della riforma della pubblica amministrazione secondoprincipi di sussidiarietà ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] la vita di tutto l'Occidente.
La dinamica fondamentale dei processi sociali non è di per Con l'ulteriore sviluppo, nella seconda metà dell'Ottocento, di forme di pensiero e magari verso una divinità. Questo principio di coerenza e di significato è per ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] principî, essi furono ripresi e posti a base dell'accordo mondiale che avrebbe dovuto regolare il commercio internazionale dopo la seconda viene determinato nel contesto di un modello dinamicodell'intero sistema economico ha dato risultati ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] vengono a trovare credito o deplorazione tra di essi, secondo il giudizio, le massime o il costume di quel dinamica. Così egli ha messo in rilievo che se si parte dal livello dellaprincipîdella teoria dei campioni.Il criterio di fondo della ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] sia il fatto che, in linea di principio, le tecnologie già studiate per la insetti. Ognuna di queste sostanze, a secondadella sua formula chimica, presenta un'azione elastiche e le eccezionali proprietà dinamiche, cioè il bassissimo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] che rispetto al passato è considerata molto più dinamica, la chimica è basata più su stati (1949; 1951; 1967) si è mosso secondo la stessa linea di pensiero, sottolineando l' che ciò non fosse vero al principiodell'evoluzione (Cairns-Smith, 1982; 1995 ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...