Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] della tecnologia produttiva e si connette quindi alle caratteristiche di un'economia industrializzata, il secondo li riconduce alla dinamica il costo è troppo oneroso, stabilire il principio di esclusione, cioè realizzare l'identificazione dei ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] nel mondo ellenistico-romano, Milano 1976.
Lo Cascio, E., La dinamicadella popolazione in Italia da Augusto al III secolo, in L'Italie d la società schiavista sia giudicata iuxta propria principia e non secondo i nostri, il che sarebbe antistorico. ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] ‛nomi' delle cose: il Verbo è il linguaggio originario che attua creativamente la forma dinamicadelle cose nominandole, , tutto ciò che li connette al Principio supremo, cioè tutta la trafila delle cause seconde che li collegano alla Causa prima. ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] secondo le leggi delle cause finali, e sotto la spinta delle proprie appetizioni), è sempre armonizzato con ogni altro (principiodell sofferente) (v. Freud, 1926, È III).
La dinamicadell'inconscio non si esaurisce con le forze che si oppongono ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] del mondo esterno. È merito della psicologia dinamica avere promosso lo studio del rapporto interpersonale e delle relazioni reciproche tra individuo e ambiente. S. Freud non condivise l'opinione di Rank, secondo la quale il distacco alla nascita ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] secondo quanto lamenta Kant - entra in conflitto con le esigenze dei teorici più conseguenti del razionalismo e dell'illuminismo, che coniano la locuzione "principio sull'indifferenza, 1817-1824). Le dinamichedella modernità, in quest'ottica, ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] per molti decenni uno dei settori più dinamicidell'economia mondiale, ha guidato l'introduzione o ert; perciò β=r. Secondo questo principio la risorsa sarà sfruttata in modo che il tasso di crescita del prezzo della risorsa utilizzata sia uguale al ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] delle ‛riserve accertate' (riserve economiche, marginalmente economiche e subeconomiche, secondo la classificazione USBM-USGS). Il rapporto ‛dinamico esigenze specifiche si sta sviluppando rapidamente. Il principio del ‛fare di più con meno' sta ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] misteriose per dar conto dei dinamismi vitali (effetto). Tutto ciò Haen naturalmente rifiutò l'insinuazione halleriana secondo la quale l'avversione nasceva piuttosto sordi, a causa della radicale divergenza di principî che articolava le teorie ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] il termine mawla per esempio, si riferisce, secondo i contesti, al Signore-Dio, al signore- in quanto nei fatti i principi sono chiamati a prendere delle misure che non rientrano nella la modernizzazione. La dinamicadella classe media la spingerebbe ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...