De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] più adatto previsto era individuato nel dinamismo, nel «movimento dei cattolici»23 della Democrazia sociale, ha per base i principidella fede e della come l’azione economica, siano secondo la natura delle cose e dell’uomo, subordinati al bene morale ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] , la sua vita è dunque concepita come evolutiva e dinamica. Come il seme vegetale, la persona umana si evolve Fan, la seconda fucina, per trasformare la materia partendo dai principi racchiusi nell'Uovo primordiale. Il ventre della mamma (sia ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] un doppio principio di realtà: la 'realtà dello sport' ( dinamismo, della velocità, del record, plasmando un nuovo linguaggio delle arti e riflettendo, al tempo stesso, l'affermazione della moderna concezione competitiva dello sport. La seconda ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] coagulo attorno a un manifesto di principi o valori, ovvero attorno a i quaranta milioni di morti dellaSeconda guerra mondiale che spingevano a . Giuseppe Dossetti e la DC: 1950-1951, dinamica di un distacco, «Nuova storia contemporanea», 11, ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] è falsa nel suo stesso principio. Il fatto di stabilire intervento. Il secondo punto di vista è dato dalla novità della situazione rispetto secondo fattore di cui bisogna tener conto è l'esistenza di ciò che si definisce la programmazione dinamica ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] opportuno, l’uno o l’altro a seconda dei vantaggi che vengono offerti. È questo un principidell’etica cristiana che il cardinale Ruini ha elevato a cifra identitaria dell orientamento dato da Ruini alle dinamichedella Cei. La politica dottrinale ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] quello che mi diedero per il Vangelo secondo Matteo. Sto preparando un film sulla della nuova classe dirigente non può prescindere dalla conoscenza delledinamiche cinema quanto radicati nei principidella moralità e della dottrina cristiana; essi ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] principio dei sindacati nazionali di categoria, il più possibile centralizzati, cioè organizzati intorno ad un centro dinamicamente , il loro lavoro, appunto»89.
Un secondo punto notevole delle linee di indirizzo riguardava i rapporti Stato-sindacato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] delle pratiche funerarie e della distribuzione spaziale delle sepolture è stato decisamente correlato all'organizzazione sociale e alla dinamica . Il tumulo del "principe" di Hochdorf (550-500 collocano nel corso dellaseconda metà del IV millennio ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] più autorevole coscienza critica50. È una dinamica che meriterebbe un’indagine ben più Zolla e Quirino Principe ad esempio) e p. 155.
20 Ibidem, pp. 55-63.
21 Così della Introduzione alla seconda edizione del testo, Bari 1947 (pp. 8 e 10), da ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...