Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] un oggetto statico, ma in chiave evolutiva e dinamica; inoltre, proprio perché variamente definito, interpretato, plasmato tra i principi fondamentali, o che nella seconda parte ci possa essere un’estensione della qualificazione dell’ambiente. ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] dinamica e non statica, dovendo essere sempre calati nelle peculiarità della V., La corruzione, cit., 148.
39 Secondo Seminara, S., I delitti di concussione principio di diritto scolpito alla fine della sentenza Melfi, il criterio dell’intensità della ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] analiticamente le “fasi” attraverso cui si svolge la dinamicadella funzione (Sandulli, A.M., Il procedimento amministrativo, secondo quelle che emergono come le esigenze della funzione, di cui sono parte (art. 1, co. 1) anche i «principidell’ ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] secondo comma dell’art. 8, la valutazione che il legislatore opera in ordine al disvalore dello stesso (od analogo) fatto di cui all’art. 151 c.p.m.p.». L’applicazione del principio violazione della legalità costituzionale, le stesse dinamiche del ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] dinamica del processo anche al fine di verificare sia la cognizione dell’ rilascio, sulla cui base si può ipotizzare un’esecuzione secondo il percorso di cui agli artt. 605 ss. c superiore ai sensi dell’art. 35 c.p.c.
Principio di tipicità
Se ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] diritto si rapporta alla concreta realtà delle società moderne, la cui dinamica risulta spesso troppo fluida e , c.p.c.); la previsione secondo cui la Corte enuncia il principio di diritto posto a base della propria decisione non solo quando cassa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] nuova e dinamica realtà della ratio della norma, del comando, ma solo della sua coerenza con i principidell'ordinamento giuridico dello Stato colonizzatore.
L'interprete italiano fornì il significato della proposito della pubblicazione del secondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] interi di società e regolava giuridicamente la dinamicadelle relazioni economiche.
In altre parole la denuncia prime [erano] il contrapposto dell'jus commune e [riposavano] unicamente sul principio di utilità, mentre le seconde [nascevano] dal fatto ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] nuova lex mercatoria
L’antica lex mercatoria nasce e si sviluppa in uno scenario nel quale il signore, il principe, l’autorità comunale (a secondadelle varie forme di potere che in quei tempi si affiancavano o si succedevano) non pretende per sé il ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] forte influenza dei fatti e delle condizioni politiche sulla dinamica istituzionale effettiva, è apparsa principi costituzionali e quello di uguaglianza sta al vertice11.
2.2 La tesi della competenza «esclusiva» del Tribunale dei ministri
Secondo ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...