Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] bassa. Questo secondo ruolo è diventato ancora più importante dopo la cancellazione - decisa nel 1992 dai ministri della ricerca scientifica dell'ESA - del programma Hermes, che è stato limitato a ricerche pilota nel settore delladinamica dei fluidi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] L. Mills nei primi anni Sessanta, del principiodell'invarianza di gauge al caso di un delladinamica simbolica; il risultato è interessante perché fa luce sulla complessità del moto newtoniano.
Sistemi dinamicidella meccanica statistica
La seconda ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] .
Il principio di funzionamento secondadelle condizioni atmosferiche (per es., aria più o meno umida), della potenza emessa (3÷4 kW di picco), dell'area delldinamica atmosferica si ottiene una rappresentazione migliore delladinamicadello ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] una dimensione di circa 10-8 cm. La seconda obiezione deriva dal fatto che l'equazione non le leggi della termodinamica dalle leggi delladinamica microscopica che ne il principiodella conservazione dell'energia. In tal modo, l'entropia della luce ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] interazione della materia.
Il principiodello sforzo è usato per analizzare il comportamento statico e dinamico di MA e analizza nel punto di confine M l'effetto su MA dellaseconda parte BM. Un metodo, questo, usato implicitamente da Jakob Bernoulli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] alla riduzione di d'Alembert delladinamica alla statica per mezzo del suo principio. Egli lo annuncia nel 1742 dei movimenti α, β, γ…, che agiscono sui singoli elementi materiali dm.
Secondo Newton allora, per ogni corpo A, B, C… vale
[3] dK+ ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] sulle equazioni di Newton per la dinamica dei sistemi non lineari (Mémoire sur superando i limiti imposti dal principio di esclusione di Pauli, è apprendimento esteso a tutta le fasi della vita: è questo il secondo dovere morale verso cui la scienza ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] secondo il principio di funzionamento del protosincrotrone (Tav. II).
Il principiodella focalizzazione forte dovuto a gradienti alternati
Il principio nella regione temporale dello spazio delle fasi e chiarire la dinamica dei processi nei quali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] potesse rendere conto di risultati che erano indipendenti dai dettagli delladinamica.
Capire il motivo per cui la teoria classica non quelle più lunghe, dell'ordine della lunghezza di correlazione. Secondo i principîdella meccanica statistica le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] […] a eliminare ogni immagine intuitiva delladinamica atomica e a operare unicamente con Secondo l'essenza della teoria dei quanta, dobbiamo accontentarci di considerare la presentazione (Darstellung) nello spazio e nel tempo e il principio ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...