La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] di Descartes, segnatamente della sua seconda legge della Natura, espressa nei Principia philosophiae, che senza questa l'occasione che indusse Newton a ripensare alle tecniche della sua dinamica celeste, finché nel 1684, dopo l'incontro con Edmond ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] La formulazione di Gibbs.
Per un sistema dinamico di N particelle identiche (quale ad esempio un d nello spazio delle fasi; se esse soddisfano il principio di esclusione, il σi=±1, con σi=1 o −1 a seconda che lo spin nel punto i sia rivolto verso l ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] le condizioni poste dal principio antropico: è probabile che ci si possa discostare in modo significativo da esse e avere egualmente un Universo popolato da osservatori.
La seconda ipotesi è che l'apparenza isotropa e omogenea della LSS sia dovuta a ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] chiaramente riconducibile a una dinamica di urto tra masse. nel F. convisse col cosmopolitismo di principio spiega il successo del testo (tre che gli affidò la diffusione a Milano del secondo volume delle sue tragedie e ne ebbe lettere di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] cristallo (la metà del numero di atomi).
Il secondo concetto fondamentale è il principio di esclusione di Wolfgang Pauli (1900-1958) del negli Stati Uniti. Tale dinamica fornisce un'esemplificazione significativa dello stretto rapporto tra scienza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] di Mendeleev delle specie atomiche, ma che per la prima volta trovavano un ruolo dinamico in esperimenti energia si arresta alla scala di Planck. Nella seconda metà degli anni Settanta, tra i pochi fisici ancora i principîdella meccanica quantistica. ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] da una sola particella (principio d'esclusione di Pauli). della fase liquida sopra Tλ e quella della fase superfluida sotto Tλ. I valori della viscosità dinamica η dell , è propria delle transizioni di fase disordine-ordine di seconda specie quando la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] transizione. Della prima serie considereremo i laser a Nd e Yb, mentre dellaseconda serie , per la prima volta, di studiare la dinamica di elettroni legati in atomi o molecole. Infine le notevoli differenze sia nel principio di funzionamento, sia in ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] i metodi Monte Carlo e di dinamica molecolare (ibid.), sono state studiate , a secondadella natura chimica dei componenti e della concentrazione, proteina rappresentano infatti, in linea di principio, una ricca sorgente di informazioni sulle ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] Mendeleev delle specie atomiche: per la prima volta i quark trovavano un ruolo dinamico in 'energia si arresta alla scala di Planck.
Nella seconda metà degli anni Settanta, tra i pochi fisici mancavano ancora i principîdella meccanica quantistica. ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...