Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] relazione all’impianto della riforma fiscale, non modifichi comunque i principi di base del ricostruzione lo studio di P. Porena, Le origini della prefettura del pretorio tardoantica, Roma 2003.
31 Così secondo A.H.M. Jones, Il Tardo Impero romano ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] della forza con quello degli altri strumenti di potenza dello Stato.
Poiché il nemico ha una natura dinamica a-razionali. A secondadell'intensità della corrente che viene tra le parti in lotta. I principî in base ai quali si attuava erano ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] volta, in linea di principio, a eliminare completamente, nella di Dresda nel corso dellaseconda guerra mondiale, l'uso delle armi atomiche contro il genocidio armeno permette di gettare luce sulla dinamica di due fenomeni che hanno molti punti ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] della vita in comune, come mera capacità di indirizzamento e di controllo delledinamichedelle forze di simboli, va ricondotta, secondo K., anche l'enorme fioritura che sfidarono i più elementari principîdella ragione umana e politica" (ibid ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] ruolo di difesa della sovranità e integrità nazionale, venivano chiamate a una funzione più dinamica per garantire la dell'esercito, che secondo i più recenti studi risulta avviato già nel 1° secolo d.C., almeno dall'età dei Flavi. Al principio ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] secondoprincipi normativi, che trascendesse la valutazione pragmatica di un'utilità immediata e contingente. La politica dei sovrani nei confronti delle coincisa con la fase di crescita più dinamicadelle città nell'Europa centrale. Nell'area ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] dinamiche locali di frammentazione politica, considerò le partes attive all'interno dei comuni come soggetti politici a pieno titolo, aderendo così alla logica politica propria delle città e lasciando in secondo piano il problema dellprincipi ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] secondo il tradizionale principio del king in parliament, come 'potere supremo'. Ma quel parlamento è 'supremo' solo nel senso che è rappresentativo della radici nell'Europa continentale. La stessa dinamica tra re e rappresentanze parlamentari nelle ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] della pluralità appare sempre più marcato: ad esempio, per Wilhelm Dilthey il mondo storico è una 'connessione dinamica' che comprende in sé una molteplicità di connessioni dinamiche questa seconda possibilità Il principio storicistico dell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] poliedrici oppure ad anello.
Della loro progettazione, condotta secondo alcuni semplici principi e regole matematiche, e solo ipotizzato, a macchine che mostrano l’effettiva dinamica dei fenomeni naturali. Il Settecento svilupperà, soprattutto all ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...