Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] pretorio, di cui si dirà a breve. Secondo Clauss l’ascesa del magister officiorum si è officiorum, cit., pp. 23-40.
36 A. Kolb, Transport und Nachrichtentransfer im Römischen Reich, Berlin 2000, pp. 282-284.
37 M. Clauss, Der magister officiorum, cit ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] . 48 della Costituzione di Weimar, il quale stabiliva al secondo comma che "quando la sicurezza o l'ordine pubblico del Reich siano gravemente turbati o compromessi, il Presidente del Reich può prendere le misure necessarie per ristabilirli facendo ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] i dati di altri studi relativi al Kenya e al Transkei per suffragare la sua conclusione secondo la quale i disturbi d'ansia esistono in tutte le culture (v. Reich, 1986). Questi scarni dati, assieme a quelli relativi alle sindromi etniche, confermano ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] tentativi di Pietro di rinnovare la cultura in Russia; la seconda esorta, con toni caldi e appassionati, il sovrano russo aliquot, s.l. né d., pp. 18-33 passim; E. Reich, G.V. G. als Aesthetiker. Ein Beitrag zur Geschichte der Kunstphilosophie, ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] effettuata, e poi questa data fu corretta. La seconda ipotesi sembra la più probabile e trova forse una 1968), pp. 150, 172, 176; E. Hlawitschka, Lotharingien und das Reich an der Schwelle der deutschen Geschichte Stuttgart 1968, pp. 31s., 36, ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] città era ritenuta la più antica fra quelle tedesche ‒ sebbene, secondo l'opinione comune del tempo, fosse situata in "Gallia" pp. 61-81.
P. Thorau, König Heinrich (VII.), das Reich und die Territorien, Berlin 1998.
P. Wiegand, Der 'milte lantgrâve ...
Leggi Tutto
La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] in un altro ordine e in un’altra storia e secondo una genealogia prevalentemente matrilineare che sottrae al silenzio e alle curato da un grande esponente della critica tedesca quale Marcel Reich Ranicki e definito, con un’ambiziosa scorciatoia, Der ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] non rivide più le terre settentrionali del suo Impero. Questo secondo soggiorno dell'imperatore in Germania non era durato più di due Kubu, Die staufische Pfalz Eger an der Grenze zwischen Böhmen und Reich, ibid., pp. 48-66; U. Albrecht, Der Adelssitz ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] affidata agli artisti delle Accademie di belle arti del Reich.
Nel Dorf des Friedens sorgevano due grandi caseggiati, a due letti per oltre 400 atlete al primo e al secondo piano, mentre al piano terra erano collocati la ricezione, l'amministrazione ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] , con una testa di grifone e la testa di A.; della seconda è conservata una zona più ampia, con A., barbato e con 1936; A. Schenk Graf von Stauffenberg, Der Reichsgedanke Konstantins: Das Reich, in Haller Festschrift, 1940, p. 80 s.; Ch. Picard ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
orgone
orgóne s. m. [dall’ingl. orgone, der. di org(asm) «orgasmo», col suff. -one «-one2» (nel sign. 3)]. – Ogni singola unità di un’energia vitale di cui l’intera natura sarebbe pervasa, secondo la teoria elaborata dallo psichiatra e psicanalista...