Gentile, gli ebrei e le leggi razziali
Giovanni Rota
Gentile e i colleghi ebrei
La voce dedicata a Gentile nella seconda Appendice (1° vol., 1948) di quell’Enciclopedia Italiana alla quale il filosofo [...] potenza: coscienza di sé, personalità» (p. 848). Già nel secondo volume del Sistema di logica come teoria del conoscere (1917), il fascismo a saldare i propri destini a quelli del Reich, di inneggiare a questa alleanza.
Questi esempi evidenziano come ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] ai lati. Meno prodigo di particolari appare invece il secondo schizzo degli Uffizi che rimanda alla parete compresa fra le zu Repräsentation und Inszenierung von Herrschaft, in Kunst im Reich Kaiser Friedrichs II. von Hohenstaufen, München-Berlin 1996 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] ulteriore insieme di esperimenti, dimostrò che essa si manifestava secondo linee curve.
L'idea generale cui infine pervenne Weber a Gottinga, Antoine-César Becquerel a Parigi, Ferdinand Reich a Friburgo, in Sassonia, Julius Plücker a Bonn, Michele ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] Rossellini radiografa, fra le macerie reali della capitale del Terzo Reich, le macerie morali di un mondo in cui gli convegno sul N. (24-27 sett. 1949), e a Parma, al secondo convegno (3-5 dic. 1953); infine nei dibattiti che si susseguirono, anche ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] nell'esercizio della sovranità sulle città. In occasione di una seconda dieta che si riunì nuovamente a Worms, dalla fine di -453; P. Thorau, König Heinrich (VII.), das Reich und die Territorien. Untersuchungen zur Phase der Minderjährigkeit und der ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] la massima diffusione a Roma e nell'Italia centrale tra la seconda metà del IV e il II-I sec. a.C. der Römer, München 1990; O. Dräger, Religionem significare. Studien zu reich verzierten römischen Altären und Basen aus Marmor, Mainz a. Rh. 1994; ...
Leggi Tutto
veltro
Antonietta Bufano
Charles T. Davis
Cane da caccia, di cui è peculiare la velocità (ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come... nel bracco bene odorare, e sì come nel [...] aurea, precedente la venuta dell'Anticristo e il secondo avvento di Cristo.
Per quanto riguarda il luogo alla " D.C. ", Firenze 1971, 189-336); S. Töpfer, Das Kommende Reich des Friedens, Berlino 1964; C.T. Davis, D. and Italian Nationalism, in A ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] (v. Schama, 1977). La struttura federale del Reich tedesco, istituita dalla Prussia nel 1871, si rivelò capite). Mokyr cita uno storico della scienza, D.S.L. Cardwell, secondo il quale nessun paese è mai stato all'avanguardia in campo tecnologico ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] Test Claimants in the FII Group Litigation, p.to 218), secondo cui la condizione relativa al nesso di causalità presuppone l’ la violazione del diritto comunitario, Milano, 2000, 229; Reich, N., The Interrelation Between Rights and Duties in ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] dall’Università di Catania, e svoltosi nel 1909, il secondo chiesto dall’Accademia scientifico-letteraria di Milano e svoltosi nel classica e la conferì a Pasquali. Ma il ministero del Reich per la Scienza, l’educazione e la cultura popolare, su ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
orgone
orgóne s. m. [dall’ingl. orgone, der. di org(asm) «orgasmo», col suff. -one «-one2» (nel sign. 3)]. – Ogni singola unità di un’energia vitale di cui l’intera natura sarebbe pervasa, secondo la teoria elaborata dallo psichiatra e psicanalista...