Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (v. vol. VI, p. 423)
A. Corso
Gli studi più recenti permettono di delineare con una certa probabilità la dinamica storica della formazione e dello sviluppo [...] 1967), perché questo tipo non è riproposto nelle stele votive della seconda metà del IV sec. di Brauron; è tuttavia verosimile che per (cfr. Kabus-Jahn, 1975; Jacob-Felsch, 1969; Linfert-Reich, 1971; Croissant, 1986; Arciprete, 1991). Pure connessa a ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] l'influenza spirituale come certo la sentì il suo secondo marito e successore di A., Agilulfo. Teodelinda non Holtzmann, Die Italienpolitik der Merowinger und des König Pipping, in Das Reich. Idee und Gestalt. Festchrift f. J. Haller, Stuttgart 1940 ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] al 1250-1260 aveva compilato un libro dei feudi secondo modelli più antichi, da cui si ricava che la Opll, Friedrich Barbarossa, Darmstadt 1990.
K.-F. Krieger, König, Reich und Reichs-reform im Spätmittelalter, München 1992.
W. Stürner, Friedrich ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] italiano, IL (1976), pp. 297-300; Id., Potestà del papa nel '600, secondo G. B. D., in Nuova Riv. storica, LXIII (1979), pp. 434-43; Il contributo del cardinale G. B. D., in Aus Kirche und Reich. Festschrift F. Kempf, a cura di H. Mordek, Sigmaringen ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] le altre.
Si afferma più che mai da allora il principio secondo cui gli Stati sono soggetti pubblici e sovrani, signori e padroni province ceche - Boemia e Moravia - un protettorato del Reich.
Se quello di Monaco fu il più importante degli accordi ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] città dauna. Nell'E. di Capua, che si può assegnare al secondo quarto sempre del sec. 11°, le scene sono disposte alcune nello 1936; L. Biehl, Das liturgische Gebet für Kaiser und Reich. Ein Beitrag zur Geschichte des Verhältnisse von Kirche und ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] instaurato nel 1833 con altri Stati germanici, ebbe minore importanza del ferro e del sangue con cui Bismarck creò il Reich nella seconda metà degli anni sessanta. I vecchi Stati sopravvissero con le loro corti, le loro competenze locali e in alcuni ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] abbandonare la Polonia. Il 6 febbr. 1678 essa sposò in seconde nozze Carlo V di Lorena e si stabilì a Innsbruck, A. Pandula, Damenorden und Auszeichnungen für Frauen im Reich der Habsburger, in Annales Universitatis scientiarum Budapestinensis de ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] di una eventuale sostituzione; la nomina a sovrintendente in seconda dei Regi Archivi, col titolo e grado di Presidente, , in L’Impero e l’Italia nella prima età moderna / Das Reich und Italien in der Frühen Neuzeit, a cura di M. Schnettger - ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] siano proposte nei suoi confronti azioni fondate su violazioni del diritto internazionale umanitario commesse dal Reich tedesco nel corso della seconda guerra mondiale, dal settembre 1943 al maggio 1945, la Repubblica italiana ha commesso violazioni ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
orgone
orgóne s. m. [dall’ingl. orgone, der. di org(asm) «orgasmo», col suff. -one «-one2» (nel sign. 3)]. – Ogni singola unità di un’energia vitale di cui l’intera natura sarebbe pervasa, secondo la teoria elaborata dallo psichiatra e psicanalista...