La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] Rock in Trier an, in 1495 - Kaiser, Reich, Reformen. Der Reichstag zu Worms. Ausstellung des Landeshauptarchivs Enrico IV, proposto dai gesuiti di La Flèche dopo l’assassinio del secondo nel 1610 cfr. R. Mousnier, L’assassinat d’Henri IV, Paris ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] impresso a Napoli in lingua castigliana (1613), che, almeno secondo leggenda, divenne subito rarissimo dopo che quasi tutta la tiratura musicale italiana, XXI (1914), pp. 639-671; W. Reich, Padre M. als Theoretiker und Lehrer, diss., Universität Wien ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte (v. vol. VII, p. 1060, s.v. Urartu e S 1970, p. 881)
P. E. Pecorella
Il regno di Urartu, che ha in origine il suo centro nell'Anatolia orientale, [...] con materiali leggeri, al primo piano; le strutture sono allineate secondo assi viari secondari su un'area che può raggiungere i 30 1989, pp. 439- 452; R. B. Wartke, Urartu. Das Reich am Ararat, Magonza 1993. - Per lavori collettivi, anche collegati a ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] 'omaggio, la sinistra però stringe il gambo di un fiore secondo la moda egiziana o assira. Davanti al principe sta in la Capadoce et du Pont, I-II, Parigi 1862; E. Meyer, Reich und Kultur der Chethiter, Berlino 1914; J. Garstang, The Hittite Empire, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] affidata alle mani di un eunuco, il gaito Martino che, secondo il Liber, fu più interessato a vendicare i musulmani caduti nella des 12. Jahrhunderts, in Die Staufer im Süden. Sizilien und das Reich, a cura di T. Kölzer, Sigmaringen 1996, pp. 43-56; ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] alte cariche pubbliche, incluso il Cancelliere del Reich – i tribunali militari delle Potenze alleate l’istituzione della Corte penale internazionale) e con l’adozione in seconda lettura del Progetto di Codice dei crimini contro la pace e la ...
Leggi Tutto
Generazioni
Alessandro Cavalli
La nozione di senso comune
Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto [...] clima di minaccia e di preparazione della guerra, la seconda fu travolta dalla guerra senza possibilità di scelta, , A., Hitlerjugend. Die Jugend und ihre Organisation im Dritten Reich, Hannover 1960.
Mannheim, K., Das Problem der Generationen, ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] una formazione a corte fin dalla giovinezza. Così Matteo, secondo Romualdo di Salerno, fu "in aula regia a puero enutritus 9-21; Th. Kölzer, Kanzlei und Kultur im König-reich Sizilien 1130-1198, "Quellen und Forschungen aus Italienischen Archiven und ...
Leggi Tutto
Folla
Angelica Mucchi Faina
Introduzione
Il termine 'folla' è generalmente riferito a quel particolare tipo di aggregazione sociale che si forma quando una moltitudine di individui è riunita, in maniera [...] , ma necessita essa stessa di una spiegazione. In secondo luogo egli ritiene che Le Bon abbia sottovalutato il ruolo y Gasset (v., 1930), Psicologia di massa del fascismo di Wilhelm Reich (v., 1933), Le viol des foules di Sergio Ciacotin (v., ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] il Prigioniero la cui azione politica, nel corso della seconda metà del secolo X, aveva rafforzato l'identità 108 s.; E. Boshof, Lothringen, Frankreich und das Reich in der Regierungszeit Heinrichs III., in Rheinische Vierteljahrsblätter, XLII ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
orgone
orgóne s. m. [dall’ingl. orgone, der. di org(asm) «orgasmo», col suff. -one «-one2» (nel sign. 3)]. – Ogni singola unità di un’energia vitale di cui l’intera natura sarebbe pervasa, secondo la teoria elaborata dallo psichiatra e psicanalista...