Plebiscitarismo
Gianfranco Pasquino
di Gianfranco Pasquino
Plebiscitarismo
Elementi per una definizione
Per pervenire a una definizione adeguata, precisa e, nei limiti del possibile, univoca di 'plebiscitarismo', [...] repubblica, che si risolse in entrambi i casi a favore della seconda. Il secondo è la scelta tra l'approvazione oppure il rigetto delle carte costituire l'anticipazione ovvero il fondamento teorico del Terzo Reich. Non si può, tuttavia, negare che il ...
Leggi Tutto
Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] di ipnotismo e magia ambientata nel periodo del Terzo Reich con le suggestioni del Golem. Scapinelli e Caligari sono è meravigliosa) di Frank Capra, in cui un angelo 'di seconda classe' mostra a un disperato George Bailey (James Stewart), che ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] p. 897) potrebbe dipendere da uno scambio con la sua seconda moglie Iolanda di Brienne, che in quell'anno fu incoronata a , Über monarchische Insignien und ihre Funktion im mittelalterlichen Reich, "Historische Zeitschrift", 266, 1998, pp. 47 ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] di diritti inviolabili della persona commessi dal Terzo Reich nel territorio italiano, aveva escluso la possibilità si sia formato anteriormente alla sentenza; così come il secondo caso di revocazione ordinaria consente l’impugnativa per errore di ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] Cluny a Cîteaux, e che coinvolse anche Pietro il Venerabile fu, secondo A. Wilmart, "un des quatre ou cinq grands sujets de l zweier kanonisch strittiger Wahlen, in Aus Kirche und Reich. Studien zu Theologie, Politik und Recht im Mittelalter ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] e diritto nella legislazione di Federico II, in Atti delle seconde giornate federiciane, Bari 1974, pp. 81-101.
E. pp. 123-149.
R. Neumann, Parteibildungen im König-reich Sizilien während der Unmündigkeit Friedrichs II. (1198-1208), Frankfurt ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] 'ricordi' di Carlomagno ed è del tutto leggendario. Secondo una fonte più tarda, lo Spicilegium Ravennatis Historiae, .; N. Reveyron, Le portail frédéricien "à l'antique", in Kunstim Reich Kaiser Friedrichs II. von Hohenstaufen, II, a cura di A. Knaak ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] , di cui era detentore di fatto, per acquistare in un secondo tempo l'altra metà di Luzarches. Sembra sia nato prima del 2, pp. 165 s.; H. Schwarzmayer, Lucca und das Reich bis zum Ende des 11. Jahrhunderts. Studien zur Sozialstruktur einer ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] a un danno anatomico circoscritto rappresentava anche, secondo Dupré, un tentativo di superare il modello Paris, PUF, 1970 (trad. it. Bari, Laterza, 1971).
w. reich, Charakteranalyse [Wien], Selbstverlag des Verfassers, 1933 (Milano, Sugar, 1973).
g ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] 1964, ad ind.; H. Lutz, Christianitas afflicta. Europa, das Reich und die päpstliche Politik im Niedergang der Hegemonie Karls V. (1552- Dieta imperiale di Augusta 1582. Chiesa, Papato e Impero nella seconda metà del secolo XVI, Trento 1990, pp. 2-17 ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
orgone
orgóne s. m. [dall’ingl. orgone, der. di org(asm) «orgasmo», col suff. -one «-one2» (nel sign. 3)]. – Ogni singola unità di un’energia vitale di cui l’intera natura sarebbe pervasa, secondo la teoria elaborata dallo psichiatra e psicanalista...