L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] degli Indoeuropei costituirono uno dei presupposti della politica razzista del Terzo Reich, soprattutto nei confronti delle popolazioni della Germania orientale; nel secondo, la lotta contro gli studiosi "borghesi" si esplicò con l'adozione ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (v. vol. VII, p. 715)
H. Manderscheid
Lo studio delle t. antiche è stato a lungo caratterizzato da una prospettiva quasi esclusivamente architettonica; successivamente, [...] deve quindi considerare con particolare attenzione la tesi secondo la quale le origini delle t. romane siano Bibl.: W. Heinz, Römische Thermen. Badewesen und Badeluxus im römischen Reich, Zurigo-Monaco 1983; J. DeLaine, Recent Research on Roman Baths, ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] e l’incoronazione di Enrico VI, Irene sposò in seconde nozze proprio il fratello dell’imperatore, Filippo di Königreich Sizilien (1194-1266), in Die Staufer im Süden. Sizilien und das Reich, a cura di Th. Kölzer, Sigmaringen 1996, pp. 141-185; Il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] 259/60 andando a occupare il decumato. Invasioni franche nella seconda metà del III secolo misero a repentaglio la frontiera del Römischer Import im Norden. Warenaustausch zwischen dem Römischen Reich und dem freien Germanien während der Kaiserzeit, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] a quanto avviene in altri Paesi che hanno partecipato alla seconda guerra mondiale.
Diverse letture della storia
Un altro modo per chiamati junker, un’importanza economica e sociale notevole nel Reich. A ovest l’Alsazia-Lorena faceva parte dell’impero ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] la presenza di antichi ceppi germanici nelle regioni dell'Europa centrale e del Baltico che il Terzo Reich stava assoggettando. Nel secondo dopoguerra, sotto lo stimolo del dibattito sulla cultura materiale e per confronto con le tematiche dello ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] delle donne nere prendendo con i loro padroni accordi, secondo i quali egli stesso avrebbe sostenuto le spese di vitto , Karl Brandt, commissario per la salute e la sanità del Reich e medico personale di Adolf Hitler, furono condannati a morte e ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] verticalmente nella corona possono essere considerati opere saliche, poiché, secondo Sprater (1942, p. 23), Fillitz (1953, p , pp. 373-428; M. Schulze-Dörrlamm, Reichskrone, in Das Reich der Salier. 1024-1125, cat. (Speyer 1992), Sigmaringen 1992a, ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] che in quel periodo fosse a Roma per assistere alla seconda incoronazione del padre, avvenuta il 18 maggio.
Della presenza 420 s., 453 ss.; E. Hlawitschka, Lotharingien und das Reich an der Schwelle der deutschen Geschichte, Stuttgart 1968, pp. 29- ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] allorché il re e imperatore Ludovico III tornò cieco dalla sua seconda spedizione in Italia, nel 905. Diventato duca e in seguito und kulturelle Wechselwirkungen zwischen Italien und dem nordalpinen Reich (9.-11. Jahrhundert), München 2003, ad ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
orgone
orgóne s. m. [dall’ingl. orgone, der. di org(asm) «orgasmo», col suff. -one «-one2» (nel sign. 3)]. – Ogni singola unità di un’energia vitale di cui l’intera natura sarebbe pervasa, secondo la teoria elaborata dallo psichiatra e psicanalista...