QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] nobili huomini et eccellenti poeti nella lingua toscana. Libro secondo, Venezia, Giolito de Ferrari, 1547, c. 120rv; (1970), pp. 192-232; H. Wiesflecker, Kaiser Maximilian I. Das Reich, Österreich und Europa an der Wende zur Neuzeit, I-V, München 1971 ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] un dato importante, ignorato dai più antichi genealogisti secondo i quali la famiglia sarebbe continuata dopo quella ., XLIX(1969), pp. 157-161; Id., Lucca und das Reich bis zum Ende des 11. Jahrhunderts. Studien zur Sozialstruktur einer toskanischen ...
Leggi Tutto
Miniatura
Valentino Pace
Giorgia Pollio
Gli esordi della storiografia specialistica dedicata alla miniatura sveva sono concentrati sull'indagine delle opere eccelse ovvero, nello specifico, su quei [...] (Bodleian Library, ms. Canon. Bibl. Lat. 77) e una seconda di Parigi (Bibliothèque Nationale, ms. Lat. 217). Si tratta di . als Auftraggeber von Bilderhandschriften?, in Kunst im Reich Kaiser Friedrichs II. von Hohenstaufen. Akten des internationalen ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] cura di L. Lanfranchi, Venezia 1955, pp. 54-57 nn. 24 s.; Ss. Secondo ed Erasmo, a cura di E. Malipiero Ucropina, Venezia 1958, p. 40 n. Lilie, Handel und Politik zwischen dem byzantinischen Reich und den italienischen Kommunen Venedig …, Amsterdam ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nei Caesares di Giuliano l’Apostata
Marilena Amerise
Costantino si pone come punto di convergenza di interpretazioni opposte1. Nella complessità della valutazione si inserisce, [...] Die Konstantinische Wende und ihre Bedetung für das Reich. Althistorische Überlegungen zu den geistigen Grundlagen des Religionspolitik in Historia, 20 (1971), pp. 334-353, ripreso come secondo capitolo in Id., Cinq études sur Zosime, Paris 1975, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] data di nascita di G. grazie al racconto di Anna Comnena, secondo il quale era bambino (pais) - cioè di un'età che 236; H.-G. Beck, Kirche und theologische Literatur im byzantinischen Reich, München 1959, p. 542; B. Tatakis, La philosophie byzantine ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] pp. 86-137); molta di quest’ultima andò poi dispersa durante il secondo conflitto mondiale.
Fonti e Bibl.: S.B. Pallavicino, Opere, III, cura di G. Gattermann - W. Reich, Sankt Augustin 1997, pp. 59-100; W. Reich, Exzerpte aus dem Diarium Missionis S ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] che si espresse in una corposa monografia su La filosofia del diritto secondo Antonio Rosmini (Roma 1934), e in una serie di volumi e , anche le prese di distanza nei confronti del Terzo Reich. In questo modo, grazie soprattutto al G., L'Osservatore ...
Leggi Tutto
MORENA, Ottone
Lidia Capo
MORENA, Ottone. – Lodigiano, nacque verso il 1100. La sua famiglia, non identificabile prima, è nel secolo XII ai vertici della società cittadina, con giudici, consoli, podestà [...] ne aveva chiesto la consegna al vescovo, e poi ai consoli, che secondo questi l’avevano presa (Vignati, I, 118, a. 1146; il die Stadt Lodi. Stadtentwicklung im Spannungsfeld zwischen Reich und Städtebündnis, in Kommunale Bündnisse Oberitaliens und ...
Leggi Tutto
Poesia latina
Edoardo D'Angelo
L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] ). Sembra ciononostante più attendibile il giudizio di Has-kins, secondo il quale i poeti svevi non intendono far rivivere i W. Tronzo, Washington 1994.
W. Berschin, Homer im Reich Friedrichs II. von Hohenstaufen, in Expedition nach der Wahrheit. ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
orgone
orgóne s. m. [dall’ingl. orgone, der. di org(asm) «orgasmo», col suff. -one «-one2» (nel sign. 3)]. – Ogni singola unità di un’energia vitale di cui l’intera natura sarebbe pervasa, secondo la teoria elaborata dallo psichiatra e psicanalista...