BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] di scomunicare Guido di Fiandra. Il 15 aprile scrisse una seconda lettera da Homburg, annunciando al papa di avere intimato al 69; O. Redlich, Rudolf von Habsburg. Das deutsche Reich nach dem Untergange des alten Kaisertums, Innsbruck 1903, ad ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] di Guglielmo II d’Altavilla re di Sicilia, presso il quale, secondo il citato encomio, in ogni caso si trovava già l’11 , pp. 96-109; J. Hoffmann, Rudimente von Territorialstaaten im Byzantinischen Reich, München 1974, pp. 35 s., 45 s., 150-152; B ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] dovuto trattare i suoi pazienti. La dignità del medico, secondo uno degli autori, richiedeva che egli apparisse 'sano, e Karl Brandt, commissario per la salute e la sanità del Reich e medico personale di Adolf Hitler, furono condannati a morte ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] usum Romanae Curiae copiato tra il primo e il secondo decennio del sec. 14° per il cardinale Jacopo Gy, Paris 1992, pp. 171-181; K. Weidemann, M. Weidemann, in Das Reich der Salier 1024-1125, cat. (Speyer 1992), Sigmaringen 1992, pp. 421-424; A ...
Leggi Tutto
MEROITICA, Arte
S. Donadoni
Sotto la designazione di arte m. si intende il complesso delle manifestazioni artistiche che ha avuto luogo a mezzogiorno dell'Egitto dal IV sec. a.C. fino alla metà circa [...] un trasferimento di questo approccio anche alla seconda. È stata in grande misura la costruzione Napata i Meroe («Napata e Meroe»), Mosca 1970; S. Wenig, Die Kunst im Reich von Meroe, in C. Vandersleyen (ed.), Das alte Ägypten (PropKg, 15), Berlino ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] & C., Fede Cheti, Italviscosa, M.I.T.A. e Reich. Dopo una piccola comparsa alla X Triennale del 1954 in cui allestì la presentarono un ciclo di proiezioni su diciannove televisori, secondo un filone di ricerca più concettuale, che indagava la ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] azienda protetta, in quanto produceva materiale utile al Reich, il comando tedesco di Vercelli dette ordine che E. visse appartato a Milano - vi si era trasferito dopo il secondo matrimonio, avvenuto nel 1956, con Jose Bozzi, vedova Biscaretti di ...
Leggi Tutto
Glossario dei simboli olimpici
Elio Trifari
Bandiera olimpica
Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] Roma, che mostra una staffetta di amorini che portano torce accese. Secondo la ricostruzione dello stesso Diem, l'idea di proporre al CIO una la tiepida accoglienza del Ministero della Propaganda del Reich. Il CIO suggerì anche di trasportare con una ...
Leggi Tutto
METODIO, santo
Maria Stelladoro
METODIO, santo. – Nacque nel 789-790 da nobile e ricca famiglia a Siracusa, dove ricevette un’accurata formazione culturale. Nell’810 si recò a Costantinopoli per proseguire [...] ipotesi non da tutti condivisa: Bernardini, p. 78).
Secondo Anastasio Bibliotecario M. lasciò Roma da sacerdote dopo la 17-35; H.G. Beck, Kirche und theologische Literatur im byzantinischen Reich, München 1959, pp. 496-498, 557 s.; J. Gouillard, ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] il tentativo entro due-tre mesi, ché l'imperatore - secondo lui vecchio, malato, avaro e stanco della guerra - e s., 411-422; H. Lutz, Christianitas afflicta. Europa, das Reich und die päpstliche Politik im Niedergang der Hegemonie Kaiser Karls V. ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
orgone
orgóne s. m. [dall’ingl. orgone, der. di org(asm) «orgasmo», col suff. -one «-one2» (nel sign. 3)]. – Ogni singola unità di un’energia vitale di cui l’intera natura sarebbe pervasa, secondo la teoria elaborata dallo psichiatra e psicanalista...