PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] Corpo di Sicurezza Trentino, formato da trentini ‘collaboratori’ del Reich), Piccoli fuggì nel marzo 1944 a Milano rifugiandosi da amici più alte all’interno del partito.
Dopo la seconda elezione a deputato nelle elezioni politiche del 1963 Piccoli ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] peraltro assai diffuso nella pubblicistica dell'epoca. Il secondo (contra illum), in forma di dialogo, ribalta 185; O. Capitani, Hadrianum e Privilegium minus, in Aus Kirche und Reich… Festschrift für F. Kempf, a cura di H. Mordek, Sigmaringen 1983, ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] 8 giugno 1907 andò come segretario della delegazione italiana alla seconda conferenza della pace all'Aia, e, terminata la aveva l'aria d'essere "una sorta di lord protettore" del terzo Reich (Doc. dipl. français, s. 1, III, p. 644), impressione ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] sollecitare il papa e i cardinali, di passaggio sulla via per il secondo concilio di Lione, a sostenere la candidatura di Ottocaro II al trono , Weimar 1930, pp. 17-38; B. Töpfer, Das kommende Reich des Friedens, Berlin 1964, pp. 184 s.; [M. Šváb], ...
Leggi Tutto
ZIANI, Sebastiano
Marco Pozza
– Nacque a Venezia nei primi anni del XII secolo; non si conoscono il nome della madre né del padre che, secondo una tradizione non dimostrabile (nelle fonti dell’epoca [...] di L. Lanfranchi, Venezia 1955, pp. VII, XII, 55; Ss. Secondo ed Erasmo, a cura di E. Malipiero Ucropina, Venezia 1958, pp. 46 ., 86, 116; G. Rösch, Venedig und das Reich: Handels- und verkehrspolitische Beziehungen in der deutschen Kaiserzeit, ...
Leggi Tutto
THEOPHANU
Giulia Barone
– Nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza.
Fu moglie dell’imperatore Ottone II. Il [...] fu subito progettato dall’imperatore per consolidare il proprio potere secondo un modello a un tempo carolingio e bizantino, e kulturelle und politische Wechselwirkungen zwischen Italien und dem nordalpinen Reich (9-11. Jahr.), I-III, Hannover 2003, ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Ettore
Mariapia Bigaran
– Nacque il 16 agosto nel 1865 a Rovereto, città asburgica al confine italiano, da Tolomeo e da Olimpia Tomasi di Serravalle, entrambi provenienti da famiglie di tradizione [...] con forma richiamata in vita, o ricostrutto o tradotto, o translitterato secondo i casi» (Archivio per l’Alto Adige, 1921, p. sudtirolesi. Tolomei incoraggiò in ogni modo il trasferimento nel Reich degli optanti, che a causa della guerra si realizzò ...
Leggi Tutto
UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] lombarde, crociata, ecc.) e la sua soluzione secondo l'ottica del papato rimaneva un traguardo irrinunciabile della I-II, Darmstadt 1993-2000; Die Staufer im Süden. Sizilien und das Reich, a cura di Th. Kölzer, Sigmaringen 1996; H. Jericke, Imperator ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] in Austria per nove generazioni, prevalentemente secondo la successione di padre in figlio. Brunner-M. Weltin, Österreichische Geschichte 1122-1378. Die Länder und das Reich. Der Ostalpenraum im Hochmittelalter, ivi 1999.
Lexikon des Mittelalters, I ...
Leggi Tutto
ORGERA, Giovanni
Elisabetta Loche
ORGERA, Giovanni (Giovan Battista Ugo Arnaldo). – Nacque a Napoli il 14 dicembre 1894 da Giulio Cesare e da Clorinda Ruotolo, originari di Spigno Saturnia (prov. di [...] per salutare «romanamente le salme dei valorosi soldati del Reich» caduti nell’attentato di via Rasella (Roma, Archivio storico intervento chirurgico morì il 12 dicembre 1967 e fu sepolto a Napoli secondo le sue volontà.
Fonti e Bibl.: A Roma, ASBI, ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
orgone
orgóne s. m. [dall’ingl. orgone, der. di org(asm) «orgasmo», col suff. -one «-one2» (nel sign. 3)]. – Ogni singola unità di un’energia vitale di cui l’intera natura sarebbe pervasa, secondo la teoria elaborata dallo psichiatra e psicanalista...