La democrazia cristiana in Europa
Francesco Traniello
Alla locuzione «democrazia cristiana», attestata sin dall’epoca della Rivoluzione francese, sono stati attribuiti nel corso di oltre due secoli [...] padre G. Ventura, N. Tommaseo o V. Gioberti. Il secondo ordine di fattori, incidente, invece, in senso negativo sulla diffusione della Germania, della repressione messa in atto dal Terzo Reich contro le organizzazioni cattoliche) diede l’avvio a una ...
Leggi Tutto
MARSO, Ascanio
Renato Sansa
Nacque a Bologna verso il 1500 da Melchiorre, che ricoprì diversi incarichi al servizio di Carlo V, in particolare come podestà di Pavia nel 1514 e nel biennio 1524-25, pretore [...] Ottaviano Raverta, vescovo di Terracina, pronto a incitare nel 1557, secondo il M., i Cantoni contro il re di Spagna. A Carlo V, Torino 1971, ad ind.; B. Braun, Die Eidgenossen, das Reich und das politische System Karls V., Berlin 1997, pp. 557-559. ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] finì per firmare un concordato a Benevento (22 agosto 1128) secondo il quale investiva Ruggero del Ducato di Puglia ricevendone il giuramento zweier kanonisch strittiger Wahlen, in Aus Kirche und Reich. Studien zu Theologie, Politik und Recht im ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] succeduta nel 1218 alla potente dinastia degli Zähringer, F. conobbe un secondo momento di splendore. Nel sec. 13° la costruzione di quattro . 1981; W. Braunfels, Die Kunst im Heiligen Römischen Reich Deutscher Nation, IV, München 1983, pp. 193-209; ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] nazismo), i canoni di un'antica tradizione nazional-patriottica, secondo i quali, quando la patria è in guerra, occorre si ricava un'interessante analisi dell'inesorabile tramonto del Terzo Reich e della psicologia dei suoi capi, ora illusi dalle ...
Leggi Tutto
OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] in Germania, come internato militare italiano. Alla resa del Reich si trovava nel campo di Gross Hesepe, nella Germania settentrionale la ristrutturazione del cosiddetto Villaggio residenziale Matteotti, secondo criteri di avanguardia.
Poco dopo, si ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] per favorire la pace, i rapporti con il Terzo Reich e con i nuovi regimi autoritari sorti nel corso I-XI, Città del Vaticano 1965-1981.
A. Martini, Il cardinale T. e la seconda guerra mondiale, in La Civiltà cattolica, 1968, vol. 2, pp. 108-118; G ...
Leggi Tutto
TESSARI, Arrigo. –
Monica Fioravanzo
Nacque a Belluno il 4 gennaio 1897 da Luigi, cancelliere capo della Corte d’assise di Venezia, e da Elisa Croce, diplomatasi maestra, che fece sempre la casalinga.
La [...] italiani per inviare il materiale in Germania, secondo una procedura, «contraria allo spirito dell’ 496; M. Fioravanzo, Mussolini e Hitler. La repubblica sociale sotto il Terzo Reich, Roma 2009, p. 126; F. Tessari, A ricordo del sottotenente bellunese ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Miriam Tessera
(Walperto, Vualperto). – Anno di nascita (prima metà del X secolo) e provenienza non sono noti; è possibile che la famiglia fosse originaria della zona del Seprio dove, nella [...] di Th. Sickel, 1879, n. 235, p. 327).
Secondo Landolfo seniore, prima di partire per Roma Valperto, circondato dai suoi , politische und kulturelle Wechselwirkungen zwischen Italien und dem nordalpinen Reich (9.-11. Jahrhundert), München 2003, I, pp. ...
Leggi Tutto
La nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
Nel 1975 G.L. Mosse diede alle stampe il suo famoso libro intitolato The nationalization of the masses; political symbolism and mass movements in [...] Germany from the Napoleonic wars through the Third Reich. Fu con esso che l’espressione «nazionalizzazione delle masse politica che – come si è detto – si basava sull’idea secondo la quale l’unica vera titolare della sovranità era un’intera e ampia ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
orgone
orgóne s. m. [dall’ingl. orgone, der. di org(asm) «orgasmo», col suff. -one «-one2» (nel sign. 3)]. – Ogni singola unità di un’energia vitale di cui l’intera natura sarebbe pervasa, secondo la teoria elaborata dallo psichiatra e psicanalista...