MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] nere "1( febbraio") e, nel 1941, visitando il Terzo Reich insieme con il collega de La Stampa A. Signoretti. Tuttavia, Incom illustrata, il rotocalco fondato da S. Pallavicini nel secondo dopoguerra allo scopo di riproporre su carta lo stile e ...
Leggi Tutto
Sadismo
Vittorio Volterra
Il termine sadismo venne coniato, nel 1869, dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing, che lo derivò dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade, scrittore francese del 18° secolo. Designa [...] , è propugnata da M. Klein, che reputa l'aggressività una componente primaria dell'apparato psichico; la seconda è sostenuta da W. Reich, che considera il sadismo in termini di difesa e adattamento. Il sadismo sessuale è caratterizzato dal fatto ...
Leggi Tutto
MEZZASOMA, Fernando. –
Maddalena Carli
Nacque a Roma, il 3 ag. 1907, da Giuseppe e Attilia Nicolini. Trasferitosi ancora bambino a Perugia, dove il padre era impiegato come custode presso la filiale [...] A. Vidussoni (dicembre 1941-aprile 1943). Allo scoppio del secondo conflitto mondiale partì volontario per il fronte francese, dove rimase e con l’invasiva presenza dell’ambasciatore plenipotenziario del Reich in Italia, R. von Rahn.
Malgrado la ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] carme VII è stato ripubblicato da M. Gigante, in Roma a Federico imperatore secondo G. di G., Roma 1995, pp. 36-47.
Fonti e Bibl.: 219; H.G. Beck, Kirche und theologische Literatur im Byzantinischen Reich, München 1969, p. 109; B.M. Foti, Un documento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] quanto figlio del fratello Rozo.
G. divenne vescovo di Lucca - secondo di questo nome - succedendo a Grimizio (morto il 22 ott. 1962, pp. 436, 450 s.; H. Schwarzmaier, Lucca und das Reich bis zum Ende des 11. Jahrhunderts, Tübingen 1972, pp. 133-136 ...
Leggi Tutto
La Seconda guerra mondiale
Marco Di Giovanni
L’evento Seconda guerra mondiale, nell’interpretazione recente del Novecento, chiude un ciclo trentennale di tensioni internazionali e interne agli Stati, [...] ’area e nell’Europa centrale che si materializza il secondo asse dell’escalation della violenza distruttiva, collegato alla dinamica selezione degli indirizzi produttivi e sulla possibilità, per il Reich, di porre a frutto l’immenso bacino di risorse ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] falange franchista durante la guerra di Spagna e durante la seconda guerra mondiale combatté in Grecia, dove fu prigioniero dal guerra mettendo tutto l’oro (119 tonnellate) a disposizione del Reich. Un quantitativo di oro per 1410 milioni di lire, ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Angelo (Raffaele Vittorio; in ebraico Mordekhai Refael Chaim ha-Kohen). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1886 (secondo il calendario ebraico, 27 Adar 5646)
David Gianfranco Di Segni
da David [...] autorità civili. Quando fu nominato, non era ancora sposato. Secondo le cronache, il re Vittorio Emanuele III, che lo aveva forma di attività materiale e spirituale. Un ministro del Reich parlando degli ebrei ha con brutale sincerità dichiarato: “Noi ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] cui furono poi latori fu respinta da Roma. Una seconda analoga missione (primavera 1164), nella quale fu accompagnato Ecclesiastique, XX, Paris 1984, coll. 1320 s.; F. Opll, Stadt und Reich im 12. Jahrhundert (1125-1190), Wien - Köln - Graz 1986, pp ...
Leggi Tutto
TEOFILO
S. B. Tosatti
Nome religioso del monaco autore del De diversis artibus o Diversarum artium schedula, uno dei più notevoli trattati tecnico-artistici (v.) medievali, il quale si presenta come [...] Mauro (ca. 784-856; Dodwell, 1961). Per inciso, nel secondo manoscritto in ordine di antichità (Wolfenbüttel, Herzog August Bibl., Guelf die mittelalterliche Goldschmiedekunst, Wien-Köln-Graz 1987; Das Reich der Salier 1024-1125, cat. (Speyer 1992), ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
orgone
orgóne s. m. [dall’ingl. orgone, der. di org(asm) «orgasmo», col suff. -one «-one2» (nel sign. 3)]. – Ogni singola unità di un’energia vitale di cui l’intera natura sarebbe pervasa, secondo la teoria elaborata dallo psichiatra e psicanalista...