PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] nomina ad Arezzo, il 1° agosto 1936, ne fece il secondo prefetto più giovane dagli inizi del Novecento e l’unico federale elevato il fascismo, con oltre l’80% di opzioni a favore del Reich. Tra frizioni con i tedeschi e in contrasto con gli accordi, ...
Leggi Tutto
Pabst, Georg Wilhelm
Sandro Bernardi
Regista cinematografico tedesco, nato a Raudnitz il 27 agosto 1885 e morto a Vienna il 29 maggio 1967. Autore di vastissima cultura e di gusto raffinato, adattò [...] con Louise Brooks, seppe dar vita a immagini nelle quali, secondo alcuni suoi contemporanei, come Lotte H. Eisner, s'incarnavano di cartapesta.
Continuando a dirigere dopo la caduta del Reich, P. mostrò una grande vitalità con film ignorati dalla ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] e un certo dinamismo impulsivo, ottenuto (come osserva Willi Reich nella Wiener Zeitung del 1937) da una sapiente orchestrazione divisione degli archi e dall'uso di due cori opposti secondo lo stile antico, che rafforzano l'azione e producono delicati ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] discendenze signorili, oltre che per la costruzione del secondo ponte sull'Arno, detto della Carraia. Nel 1219 R. Hermes, "Totius libertatis patrona". Die Kommune Mailand in Reich und Region während der ersten Hälfte des 13. Jahrhunderts, Frankfurt ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] quella città. L'atto è stato frainteso da Biscaro, secondo il quale il M. sarebbe stato l'oggetto degli 1216; R. Hermes, "Totius libertatis patrona". Die Kommune Mailand in Reich und Region während der ersten Hälfte des 13. Jahrhunderts, Frankfurt a.M ...
Leggi Tutto
HARZ
A. Tschilingirov
Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] di St. Cyriakus a Gernrode (Sassonia-Anhalt), della seconda metà del sec. 10°, è una delle più antiche Römisch-Germanisches Zentralmuseum. Monographien, 25), Sigmaringen 1991; Die Salier und das Reich, a cura di S. Weinfurter, H. Seibert, 3 voll., ...
Leggi Tutto
I campi di concentramento
Francesco Tuccari
Con l’espressione «campo di concentramento» si indica in senso lato un’ampia tipologia di luoghi di reclusione e di internamento finalizzati alla deportazione, [...] di qualsiasi pur debole parvenza di Stato di diritto. Secondo una celebre (ancorché discutibile) tesi di H. Arendt, schiavi furono messi a disposizione dell’industria di guerra del Terzo Reich. Questa linea di sviluppo non significò in alcun modo che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’esperienza ottocentesca del lavoro di fabbrica, i sindacati, intesi come [...] sociale viene soffocato. Più che alle corporazioni, il Terzo Reich ricorre, anche in materia di politiche del lavoro, al Führerprinzip costituendo dei nuclei comunisti al loro interno. Nel secondo dopoguerra il modello sovietico si estende a tutte le ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Marco Stoffella
– Scarne sono le informazioni che si riferiscono a questo personaggio, esponente di spicco di un vasto gruppo parentale in forte ascesa politica nella Venezia della [...] eremitismo in Occidente nei secoli XI e XII. Atti della seconda settimana internazionale di studio, Passo della Mendola..., 1962, Milano zur Geschichte der Beziehungen zwischen Venedig und dem ottonischen Reich, Venezia 1990; Id., Il ducatus e la « ...
Leggi Tutto
VARZI, Achille
Alessandro Sannia
– Nacque a Galliate (Novara) l’8 agosto 1904. Di famiglia molto agiata, era il terzo figlio di Menotti (1871-1970) e di Pina Colli Lanzi (1875-1948).
Il padre era – [...] l’Alfa Romeo P2 e una nuova Maserati Tipo 26M, e fu secondo alla Mille miglia con un’Alfa Romeo 6C 1750.
La stampa di scuderia che imposero a Hans Stuck di rallentare: il Terzo Reich, in segno di rispetto verso l’Italia fascista, aveva deciso che ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
orgone
orgóne s. m. [dall’ingl. orgone, der. di org(asm) «orgasmo», col suff. -one «-one2» (nel sign. 3)]. – Ogni singola unità di un’energia vitale di cui l’intera natura sarebbe pervasa, secondo la teoria elaborata dallo psichiatra e psicanalista...