Fascismo. L’Europa centrorientale e i sistemi totalitari
Jerzy W. Borejsza
Il fascismo italiano, l’Unione Sovietica di Stalin e il Terzo Reich non furono un intermezzo casuale né una semplice parentesi [...] misurare l’utilità di organizzazioni per qualche verso simili alla seconda Internazionale, di cui un tempo aveva fatto parte. , accompagnò A. Hitler in tutta la parabola del Terzo Reich sia sull’indubbia popolarità di Stalin negli anni Trenta e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Considerato dalla storiografia il capostipite della famiglia, nato intorno all'anno 900, fu attivo nel terzo decennio del X secolo.
Secondo Rauty (p. 243) [...] della dinastia per quasi quattro secoli; il secondo, strettamente legato all'altro, è l'importante patria, XXXVIII (1915), pp. 158, 195; H. Schwarzmaier, Lucca und das Reich bis zum Ende des 11. Jahrhunderts, Tübingen 1972, ad ind.; Id., Cadolingi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area baltica: i Balti
Jan Jaskanis
I balti
Nome di carattere linguistico-etnografico, introdotto da G.H.F. Nesselmann (1845) per denominare i popoli appartenenti [...] e le terre situate sulle rive del fiume Dnepr. Secondo altri studi, fondati su basi linguistiche e archeologiche, a.C. - XIV secolo, Firenze 1991.
W. Nowakowski, Das Samland in der römischen Reich und der barbarischen Welt, Marburg - Warszawa 1996. ...
Leggi Tutto
WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] 1996), tra il 1200 e il 1230 sulla collina si sviluppò un secondo nucleo insediativo, W. am Berg. Federico Barbarossa visitò per la prima Wimpfen: Verfassungsgeschichte einer Stadt und ihres Verhältnisses zum Reich von den Anfängen bis zum Ende des 15 ...
Leggi Tutto
SALINGUERRA TORELLI
GGian Maria Varanini
Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1170, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese, già in rapporto [...] reazione di S. ‒ "vir nobilis prudens et bellicosus", secondo la definizione del cronista Maurisio (1913-1914, p. R. Hermes, Totius Libertatis Patrona. Die Kommune Mailand in Reich und Region während der ersten Hälfte des 13. Jahrhunderts, Frankfurt ...
Leggi Tutto
Brunswick-Lüneburg, Ducato di
Egon Boshof
In seguito alla caduta di Enrico il Leone, nell'area settentrionale della Germania si era determinato un vuoto di potere che il duca Bernardo di Sassonia, della [...] Grande) e Giovanni, al primo spettò Brunswick e al secondo Lüneburg. Le divisioni si perpetuarono nei secoli successivi, ma 173).
G. Schnath-H. Lübbing-F. Engel, Niedersachsen, in Reich und Länder. Geschichte der deutschen Territorien, I, a cura di ...
Leggi Tutto
PEREDEO
Marco Stoffella
– Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] presso S. Gervasio in Valdera, un’istituzione che secondo le parole del vescovo era stata promossa e ), Bonn 1972, pp. 186 s.; H. Schwarzmaier, Lucca und das Reich bis zum Ende des 11. Jahrhunderts. Studien zur Sozial-strucktur einer Herzogstadt ...
Leggi Tutto
Hepburn, Audrey
Francesco Costa
Nome d'arte di Edda van Heemstra Hepburn-Ruston, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bruxelles il 4 maggio 1929, da padre inglese e madre neerlandese, e morta [...] lo zio e il cugino fucilati dagli invasori come nemici del Terzo Reich. Dopo la liberazione si recò con la madre a Londra, dove all'Oscar. Stabilitasi a Roma per vivere accanto al secondo marito, tornò a lavorare per il cinema solo occasionalmente. ...
Leggi Tutto
PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] allestita presso la Casa d'artisti a Milano. Dopo il secondo matrimonio, nel settembre del 1932, iniziò a firmarsi Pansiotti D Veduta di Castel dell’Ovo, acquistata dal ministero del Reich per l'Istruzione pubblica e la Propaganda, Duronia e ...
Leggi Tutto
PIETRO da Collemezzo
Giulia Vendittelli
PIETRO da Collemezzo. – È impossibile stabilire con certezza la data di nascita – da collocarsi genericamente nell’ultimo quarto del XII secolo – di questo cardinale, [...] morto invece il 6 gennaio, e il 26 dello stesso mese secondo quello della diocesi di Rouen; l’obituario della cattedrale di Amiens Von Collemezzo (25 mai 1253), in Aus Kirche und Reich, Studien zu Theologie, Politik und Recht im Mittelalter. ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
orgone
orgóne s. m. [dall’ingl. orgone, der. di org(asm) «orgasmo», col suff. -one «-one2» (nel sign. 3)]. – Ogni singola unità di un’energia vitale di cui l’intera natura sarebbe pervasa, secondo la teoria elaborata dallo psichiatra e psicanalista...