HILDESHEIM
A. Giuliano
H. Kähler
museo. - Le collezioni di antichità della città di H. hanno sede nel Roemer-Pelizaeus-Museum, costruito dopo la seconda guerra mondiale, nel quale sono stati raccolti [...] Aegyptische Bronzewerke, Amburgo 1937; H. Kayser, Im Reich des Osiris, Eine Führung durch die Ausstellung ägyptischer rami di edera e una scodella con rami di alloro, eseguiti secondo la medesima tecnica. Si discosta da questi un gruppo di quattro ...
Leggi Tutto
calcio - Austria
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Österreichischer Fussball-Bund
Anno di fondazione: 1904
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: bianco-nero
Prima partita: [...] quale annunciava di essere stata annessa al Terzo Reich. Di conseguenza ben otto giocatori della formazione austriaca nuovamente alla fase finale del Mondiale (fu eliminata al secondo turno), prestazione ripetuta nuovamente nel 1982.
Negli ultimi ...
Leggi Tutto
STRATIGOTUS
BBeatrice Pasciuta
Magistratura cittadina dotata di competenze essenzialmente giudiziarie, lo stratigotus era un ufficiale attivo soltanto in alcuni centri urbani, fra i quali Messina, Napoli [...] (Il registro della cancelleria, 2002, p. 50); il secondo, indirizzato oltre che al secreto anche allo stesso stratigotus, nel Acta Imperii inedita, I; Die Konstitutionen Friedrichs II. für das König-reich Sizilien, a cura di W. Stürner, in M.G.H., ...
Leggi Tutto
BARBACOVI, Francesco (Pier Antonio)
Remigio Marini
Nacque verso il 1640 a Taio, in Val di Non; la sua vita è estremamente oscura. Si formò a Salisburgo. Taio possiede alcune sue opere: troviamo, per [...] nei rapporti stretti tra l'arte veneta e l'arte austriaca già nella seconda metà del '600, quando il B. era nel suo periodo più d'illustrazione del duomo di Trento, Trento 1872, p. 76; D. Reich, F. B. di Taio e l'indoratore Bezzi di Cusiano, in ...
Leggi Tutto
NICOLA di Giovanni da Otranto
Frederick Lauritzen
NICOLA di Giovanni da Otranto. – Non sono noti i dati biografici di questo poeta italobizantino del XIII secolo, figlio del notaio imperiale Giovanni [...] dodici e trattano unicamente argomenti religiosi: il primo, Cristo; il secondo, s. Barbara; il terzo e il quinto, s. Nicola; s.; H.G. Beck, Kirche und theologische Literatur im Byzantinischen Reich, München 1969, p. 109; M. Gigante, Poeti bizantini di ...
Leggi Tutto
AMEDEO II, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Oddone, conte di Savoia e di Adelaide, contessa di Torino, nacque probabilmente intorno al 1050, se verso il 1070 poté insieme con [...] l'eredità comitale, ma forse non quella marchionale di Torino; secondo il Necrologio di S. Andrea di Torino, A. sarebbe morto 266 ss.; S. Hellmann, Die Grafen von Savoyen und das Reich bis zum Ende des staufischen Periode, Innsbruck 1900, pp. 22 ...
Leggi Tutto
AGNELLO, santo
Paolo Lamma
, santo. Nato nel 487, secondo il Liber pontificalis di Agnello Ravennate, di nobile famiglia, rivestì cariche militari, avendo avuto anche moglie prima di abbracciare la [...] ., II, 3, a cura di A. Testi Rasponi, p. 84; H. v. Schubert, Staat und Kirche in den arianischen Königsreichen und im Reich Chlodowigs, München 1912, pp. 87 s., 90, 113; F. Lanzoni, Le Diocesi d'italia..., II, Faenza 1927, p. 762; Diction. d'Histoire ...
Leggi Tutto
NISO (Νῖσος)
S. de Marinis
Re di Megara, il cui nome è nelle fonti letterarie saldamente legato a questa città. Pausania (1, 39, 5) conosce anche una tradizione secondo la quale l'antico nome di Megara [...] dipinta sull'altra faccia del vaso); N. (il secondo da destra), barbato, drappeggiato in un ampio mantello come in Ephem. Arch., 1885, p. 219 ss., tav. XI-XII; A. Brückner, Das Reich der Pallas, in Arch. Mitt., XVI, 1891, p. 200; F. Wagner, in Roscher ...
Leggi Tutto
Langendorf, Jean-Jacques
Langendorf, Jean-Jacques. – Scrittore svizzero di lingua francese (n. Gaillard 1938). Storico militare, direttore di ricerca presso l’Istituto di strategia comparata di Parigi, [...] di un agente segreto nazista di cooptare nella causa del Terzo Reich le tribù curde, e si afferma nel 1973 con il romanzo trad. it. 1993), storia ambientata nella Parigi del Secondo Impero sull’iniziazione sessuale nei bordelli di tutta Europa ...
Leggi Tutto
Ratline
Canale di fuga di cui una cinquantina di criminali di guerra nazisti, alcune centinaia di alti funzionari del Reich e ufficiali delle forze armate tedesche, nonché qualche migliaio di collaborazionisti [...] in cui avevano operato, o essersi più semplicemente nascosti, costoro approfittarono dello stato di confusione del secondo dopoguerra per mescolarsi al flusso di profughi dei Paesi dell’Europa centrorientale diretto clandestinamente attraverso l ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
orgone
orgóne s. m. [dall’ingl. orgone, der. di org(asm) «orgasmo», col suff. -one «-one2» (nel sign. 3)]. – Ogni singola unità di un’energia vitale di cui l’intera natura sarebbe pervasa, secondo la teoria elaborata dallo psichiatra e psicanalista...