Uomo politico tedesco, nato il 7 febbraio 1877 a Duisburg. Avvocato, studioso di scienze politiche, capitano alla fronte nella guerra mondiale, entrò nel 1920 al Reichstag come deputato della Deutsche [...] l'11 novembre 1929 agli Esteri. Diresse le trattative della seconda conferenza dell'Aia e fece approvare dal Reischstag il piano novembre 1930, aggravandosi la crisi economica, dichiarò che il Reich avrebbe cercato di far onore agli impegni, ma non ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] e passive. Le prime erano vigorose e mascoline mentre le seconde erano femminili e passive. Questo tema venne divulgato più tardi era troppo lenta e non portava abbastanza denaro nelle casse del Reich. La guerra, in ogni caso, doveva segnarne la fine ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] contro Carlo V.
G. aveva quindi decretato, nella seconda metà di aprile 1552, la sospensione del concilio. Sembrò pp. 404-419; H. Lutz, Christianitas afflicta. Europa, das Reich und die päpstliche Politik im Niedergang der Hegemonie Kaiser Karls V., ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] nella Curia pontificia come scrittore delle lettere apostoliche, secondo una pratica molto diffusa tra i ceti elevati nell , e a H. Lutz, Christianitas afflicta. Europa, das Reich und die päpstliche Politik im Niedergang der Hegemonie Kaiser Karls V ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] scomunica nelle quali, a giudizio del papa, sarebbero incorsi secondo l'opinione di alcuni. Il 29 dello stesso mese comunicò , pp. 23, 26 s.; F. Gutschke, Die Beziehungen zwischen Reich und Kurie vom Tode Bonifaz VIII. bis zur Wahl Heinrichs VII (1303 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] l'assassinio del fratello e così Giovanna e il suo secondo marito poterono essere incoronati il 27 maggio 1352, non anl. die Wahl Karl IV, in Kaiser Karl IV… Forschungen über Kaiser und Reich, a cura di H. Patze, Göttingen 1978, pp. 1-38. Biografie ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] colonie tedesche e l'edificazione di un sub-impero africano stavano relativamente in secondo piano rispetto all'idea di una spartizione del mondo tra il Reich tedesco e l'Impero britannico (non era certo la disponibilità ideologica alla restaurazione ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] prevenuta - sem-bra - nei confronti di Incmaro, la seconda del concilio che ne prendeva le difese. Uno degli ultimi atti Erzbischof Gunthar von Köln und die Konflikte um das Reich König Lothars II. Überlegungen zum politischen und rechtlichen Kontext ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] orizzonte del papato non era una novità assoluta, almeno nella seconda metà del sec. IX: proprio Leone IX s'era Id., Hadrianum et Privilegium minus: una rilettura, in Aus Kirche und Reich, Festschrift für F. Kempf, Sigmaringen 1983, pp. 173-86.
Per ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] si recasse a Roma a partecipare al concilio Lateranense V, secondo quanto venne annunciato nella VIII sessione del concilio stesso, il diretta a riportare Milano e Genova nell'orbita del "Reich" tedesco. Né era possibile differire ancora lo scontro, ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
orgone
orgóne s. m. [dall’ingl. orgone, der. di org(asm) «orgasmo», col suff. -one «-one2» (nel sign. 3)]. – Ogni singola unità di un’energia vitale di cui l’intera natura sarebbe pervasa, secondo la teoria elaborata dallo psichiatra e psicanalista...