• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1147 risultati
Tutti i risultati [1147]
Arti visive [271]
Biografie [261]
Storia [76]
Letteratura [62]
Temi generali [57]
Religioni [47]
Biologia [40]
Diritto [42]
Medicina [39]
Archeologia [38]

DE LUCA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Giuseppe Maurizio Tiberi Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] . E in quest'ultimo ruolo impose addirittura il proprio bagaglio vocale e artistico, divenendo egli stesso termine di paragone, secondo un giudizio riportato costantemente da tutta la stampa newyorkese. Senza voler considerare l'imponente lista degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – METROPOLITAN OPERA – TEATRO ALLA SCALA – SANTIAGO DEL CILE – BENVENUTO CELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

comparazione

Enciclopedia on line

In grammatica, la capacità di confronto che possiede l’aggettivo (e l’avverbio) e che trova espressione in mezzi morfologici e sintattici. Questo confronto parte da una forma normale, detta positiva, alla [...] raddoppiamento (alto alto) o con altri aggettivi (pieno zeppo). Nella c. di maggioranza e di minoranza, il secondo termine di paragone è introdotto dalla preposizione di, più raramente dalla congiunzione che, se segue un nome; dalla congiunzione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO DI PARAGONE – PREPOSIZIONE – AGGETTIVO – AVVERBIO – SINTASSI

EMOZIONI E RETORICA IN VENDITA: IL LINGUAGGIO PUBBLICITARIO

XXI Secolo (2009)

Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario Fabio Rossi I messaggi della pubblicità Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] , ecoincentivo, ecolampadina, ecovantaggio, salvaroma (stampa, 2006); l’esuberanza di superlativi e criptocomparativi (cioè comparativi privi del secondo termine di paragone): «Altissima. Purissima. Levissima» (spot dell’acqua Levissima, 2008 ... Leggi Tutto

come

Enciclopedia Dantesca (1970)

come (com o com'; como; con) Mario Medici La forma ‛ como ' è usata da D. solo due volte, in rima, nella Commedia, precisamente in If XXIV 112 E qual è quel che cade, e non sa como, e Pg XXIII 36 Chi [...] è sempre nome; in più casi si ha inoltre chiome e pome. Diversamente dall'uso moderno nel quale, quando il secondo termine di paragone è un pronome, si adopera la forma tonica o forte, o oggettiva (‛ come me ', ‛ come te ', ecc.), possiamo dare i ... Leggi Tutto

fiume

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiume Bruno Basile Pietro Mazzamuto Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante. Il senso più generico [...] a esemplificazioni o a funzione di secondo termine di paragone: e per tutti valga il luogo di Pd XX 19, ove la voce dell'allegorica aquila di Giove parve un mormorar di fiume / che scende chiaro giù di pietra in pietra, secondo un'immagine che risale ... Leggi Tutto

piu

Enciclopedia Dantesca (1970)

più (piue) Riccardo Ambrosini 1. Dell'avverbio e aggettivo (anche sostantivato) p. le attestazioni, circa 1200 complessivamente, sono 54 nella Vita Nuova, 78 nelle Rime, 391 nel Convivio e 661 nella [...] 3.5. Quando il verbo cui p. si riferisce è transitivo e manca il secondo termine di paragone, si può essere incerti se p. ne sia il complemento oggetto, con valore di " altre cose ancora ", " ulteriori cose ": cfr. If XXII 62 se più disii / saper da ... Leggi Tutto

meno

Enciclopedia Dantesca (1970)

meno Riccardo Ambrosini 11. Poco attestato nella Vita Nuova (4 occorrenze) e nelle Rime (16), m. ricorre 54 volte, tutte in prosa, nel Convivio (11 volte nella forma scorciata ‛ men ') e 83 nella Commedia, [...] 2.2., 3. e 6.). 2. Riferito ad aggettivo, m. ricorre poche volte nelle Rime, in costrutti negativo-intensivi, privi di secondo termine di paragone (CVI 56 perché lo meo dire util vi sia, / discenderò... / in parte ed in costrutto / più lieve, sì che ... Leggi Tutto

Gerione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gerione Fernando Salsano Mostro demoniaco che D. assume dalla mitologia classica come Caronte, Minosse, Cerbero e altri. Figlio di Crisaore (figlio di Medusa) e della ninfa oceanina Calliroe, appare [...] . Ognuno vede che non sono affatto questi ultimi due aggettivi l'unico aggancio del successivo così introducente al secondo termine di paragone: ne puose al fondo, infatti, ripete in sintesi l'atto del discendere e quello del ‛ porsi '; senza dire ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – INFERNO DANTESCO – LECTURA DANTIS – ESCATOLOGICO – ANTICRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerione (2)
Mostra Tutti

maggiore

Enciclopedia Dantesca (1970)

maggiore (maggio) Antonio Lanci Aggettivo ad altissima frequenza, usato assolutamente o seguito da un secondo termine di paragone, ovvero come superlativo relativo. La forma apocopata (‛ maggior ') ricorre [...] perché più antico nel tempo, e di " progenitore ", in quanto Adamo fu " padre di tutta l'umana famiglia " (Scartazzini-Vandelli). Talvolta il termine introduce un paragone fra un oggetto e il senso che non è in grado di afferrarlo: Pg XXIX 79 Questi ... Leggi Tutto

posare

Enciclopedia Dantesca (1970)

posare (pausare; imperf. cong. I singol. posasse) Antonio Lanci Verbo usato con discreta frequenza, che ricorre per lo più come intransitivo (spesso con costrutto intransitivo pronominale), raramente [...] è " meno probabile, giacché mancherebbe l'indicazione esplicita dell'arrivo del dardo nel segno, richiesta dall'espressione del secondo termine di paragone giunto mi vidi ". L'artificio appare tuttavia al Porena " una bizzarria poco felice, o, più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 115
Vocabolario
paragóne
paragone paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...
tèrmine
termine tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali