Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione in Grecia
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] la loro grandezza (la guerra di Troia, che diventerà terminediparagone per tutte le guerre successive), per proprio vecchio.
Degli uomini si deve lodare chi bevendo mostra saggezza
secondo la sua memoria e la sua aspirazione alla virtù;
niente si ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] significato corrispondente a un sogno fatto da sveglio. Il secondo elemento è il sogno vero e proprio, introdotto grammaticalmente ultimo e il terminediparagone è probabilmente costituito dalla comune avidità.
Emerologia
di Christian Leitz
Quasi ...
Leggi Tutto
morte
Carlo Chirico **
Letterio Cassata
Il vocabolo designa propriamente il termine della vita corporale, il cessare di ogni attività fisica, e, in senso traslato, il passaggio dalla gioia al dolore, [...] della selva è vicina a quella della m., di modo che la m. del corpo è terminediparagone (analogamente a quanto si può notare in nonché a Pg XXVII 21 e a Cv III VII 15.
Secondo l'interpretazione più diffusa, che risale a Graziolo, tutti i dannati ...
Leggi Tutto
antichi e moderni
Rinaldo Rinaldi
Nel cap. xviii del Principe, illustrando la necessità di usare «dua generazioni di combattere: l’uno, con le leggi; l’altro, con la forza. Quel primo è proprio dello [...] così cristallizzato della storia romana a formare il terminediparagone indispensabile per un esame sistematico della modernità: Stato e del bene comune. Come dichiara l’autore nel proemio al secondo libro dei Discorsi, ciò che conta non è l’arte ma ...
Leggi Tutto
angelo (angiolo; agnolo)
Fernando Salsano
Attilio Mellone
Pier Vincenzo Mengaldo
Significa, quasi sempre al plurale, le Intelligenze celesti, che sono sostanze separate dalla materia: Cv II II 7 intendo [...] mensa dove lo pane de li angeli si manuca), come terminediparagone per significare la perfezione (Cv III Amor che ne la (essi furono creati come tali immediatamente da Dio, senza l'intervento di cause seconde), XXII 72, XXIX 38, Cv II II 1, V 4 ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] italiana si è confrontata con un compito di tipo comparatistico rilevando la necessità di fissare un terminediparagone per tale istituto, proprio del contesto islamico, con le forme di tutela e protezione dei minori proprie del nostro ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] Miniati, parente del G. per parte di madre; e, in questo solco, nella seconda metà dell'Ottocento, Cesare Guasti scrisse coincidenti: da questo punto di vista manca soprattutto un vero terminediparagone per riconoscervi un'autografia giuntina ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] . Secondo le descrizioni si trattava di un faldistorio dorato o ricoperto di lamine di metallo smaltato e riccamente ornato di pietre assumere come terminediparagone soprattutto la cosiddetta sardonica di Romolo conservata all'Ermitage di S. ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] anno, uomo un altro terminediparagone: il tempio. L'uomo, infatti, fa parte di "un universo unificato dalle Nazionale, Codice Magliabechiano, II. I. 141, f. 42v). Il secondo passo, invece, si riferisce alla città e, dopo aver insegnato come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale
Ilse Jahn
Zoologia e tassonomia animale
Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] (Storia e critica di tutti i sistemi della zoologia secondo la sequenza del loro sviluppo): in un sistema artificiale, affermava Spix, un singolo carattere viene scelto arbitrariamente come terminediparagonedi tutti gli individui e ...
Leggi Tutto
paragone
paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...