LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] oggi nella Galleria degli Uffizi. Il Giaele e Sisara del Museo delle belle arti di Budapest, infine, recando la firma e la data 1620, costituisce un terminediparagone prezioso per verificare l'evoluzione del linguaggio pittorico della L. alla fine ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] in tutta la sua produzione successiva, definendo un terminediparagone che M. non lascerà decadere nemmeno nei suoi la chiesa napoletana dei Ss. Severino e Sossio, che secondo l'indicazione di De Dominici recava la data 1581.
L'ultimo documento che ...
Leggi Tutto
segno (signo solo in Detto 90)
Domenico Consoli
Qualunque cosa sensibile che oltre a manifestare sé stessa manifesta anche un'altra cosa con la quale è in genere collegata mediante un rapporto di effetto [...] circolari concentriche, di raggio differente e di movimento opposto, terminediparagone per le due ghirlande di anime che D / percuote pria che sia la corda queta, / così corremmo nel secondo regno (V 91); a questo segno / molto si mira e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Aurora’ rinascimentale, ‘sole’ illuministico
Michele Ciliberto
In un saggio del 1901 – Das achtzehnte Jahrhundert und die geschichtliche Welt («Deutsche Rundschau», agosto-settembre 1901; trad. [...] «sempre presente sia come terminedi affermazione che come terminedi negazione o come terminediparagone» (da «Cola di Rienzo a quando il – qualitativa nel primo caso; quantitativa, nel secondo. Differenze sostanziali, che si esprimono a tutti ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] termine del lavoro, lo scultore pretese la somma esorbitante di 800 scudi, adducendo come terminediparagone il ritratto di prima con un uccello in braccio (1645-46), la seconda con «un liocorno a diacere di marmo bianco» (1645-46), e la terza con « ...
Leggi Tutto
lume
Fernando Salsano
Non costituisce sempre alternativa di ‛ luce '. Con valore assoluto, significa spesso " radiazione luminosa ", com'è evidente nelle due seguenti attestazioni, in cui l'ombra del [...] rapporto di causa ed effetto vigente tra " raggio " e " luminosità ", il poeta se ne serve come terminediparagone per e in Rime CVI 49 gli occhi ch'a la mente lume fanno. La seconda locuzione è, in Cv II X 9 La grandezza temporale... apre lume che ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] Prussia, conquistata a sua volta dallo stesso Ordine a partire dal secondo quarto del 13° secolo.La P. si estendeva dunque lungo la alcun terminediparagone in tutto il territorio tedesco a E del fiume Weser. Nei monumentali portali di Chełmża, ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondodi tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] compagnia Boldrini e nel 1865 ‘secondo generico da parrucca’ interpretando Guido, il padre di Francesca da Rimini (sostenuta da italiana sotto un aspetto nuovo, ci lascia un prezioso terminediparagone» (Le Figaro, 19 giugno 1898). In Italia Jarro ...
Leggi Tutto
SANTACROCE
Daniele Sanguineti
– Famiglia di scultori attivi a Genova dalla seconda metà del Cinquecento fino alla metà del Seicento.
Filippo, detto il Pippo, nato a Urbino da Luca, raggiunse Genova [...] di far in legno figure di giusta grandezza» e menzionato come terminediparagone nel contratto del 10 dicembre 1592 relativo all’esecuzione di (Sanguineti, 2013, pp. 469 s., doc. 39).
Secondo Soprani, suo figlio Francesco, che morì «d’immatura età», ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per la radicale novità della sua opera Adolf Loos, cresciuto in Europa ma amante [...] fin de siècle. Ribaltando la concezione wagneriana, secondo la quale un oggetto poco funzionale non può definirsi compiacersene, come insegnava l’antichità che costituirà sempre il terminediparagone più alto della sua prosa: “Ogni volta che con ...
Leggi Tutto
paragone
paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...