CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] futuro conte di Floridablanca C. XIV nella seconda e terza udienza (23 e 30 ag. 1772) propose appunto i termini essenziali società settecentesca, inalveando ormai intorno ad una "pietra diparagone" le più vivaci opzioni, almeno da un cinquantennio, ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] industriali del secondo dopoguerra -, ma anche l'etica che imposta un serio discorso in terminidi natura, persona umanizzare la pulsione. Il Simposio platonico resta un mortificante paragone per un'antropologia che ha sostituito a immaginari dialoghi ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] apre con una lunga premessa sui termini e i concetti di natura e di persona, svolti secondo interessi filosofici (Aristotele, Platone e suoni (capp. 10-11), al calzante paragone fra il fenomeno sonoro e le onde di uno stagno colpito da una pietra (cap ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] in S. Trinita. Solo nella seconda metà del sec. XVIII fu murata fatto narrato, da' suoi termini, dalla natura di esso".
Iniziata nel maggio, del polemizzato contro il "falso criterio" che infirma il paragone. Ma, dato per scontato che il C. non ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] corso della vita di lui, a simbolica pietra diparagonedi uomini ed eventi bocconi sul prato, chi muovendo nei secondi piani per l'accogliente ombra del di Villafranca (Battaglia di Custoza), il suo quadro militare di maggior impegno portato a termine ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] fu respinto dal Consiglio di Stato per la sua difformità dai modelli imperiali e - al terminedi un lungo dibattito che vide speciale di contabilità. Avrebbe dovuto, secondo le indicazioni del decreto, "compiere un attento paragonedi tutte le ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] di Firenze. Secondo una tradizione che risale al cinquecentesco Libro di 1445; le altre tre furono portate a termine fra il '60 e il '70.
281-296; A. Parronchi, Le due tavole prospettiche del B., in Paragone, IX (1958), 107, pp. 3-32; X (1959), 109, ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] l’immergersi nelle difficoltà che – secondo la biografia vasariana – lo portò in 108 s.). Al terminedi questo arco di tempo dovrebbero collocarsi ); L. Venturini, P. Uccello nel chiostro di S. Miniato al Monte, in Paragone, s. 3, LVI (2005), 59, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] arte e scienza
Il confronto di immagine e parola nel Paragone prende costantemente, come si è visto, la forma di una sfida a volte cortese come assenza di corpo, vuoto o termine del corpo che, secondo la teoria del continuo, non fa parte di esso. ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] coppia ditermini che arriva a cristallizzarsi nell’età di Dante al terminedi un evocative, «odeporiche», cioè con un’aura di viaggio, secondo la definizione di Nencioni, come il sardismo donno «signore»
Di questo gioiello teorico, paragonabile ...
Leggi Tutto
paragone
paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...