GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] dove portò a termine gli studi di medicina con il di Leone X, cui preferì la corte di Clemente VII, che, a paragonedi fare pressione sul G. tramite il duca di Firenze al fine di sottoporre a censura imperiale il secondo volume delle Historiae. Di ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] parzialmente affrontata in d.e. (I 9) nei termini in cui a sua volta se ne parla nella Ierocle ha recentemente posto in primo piano il paragone e il confronto tra quell’uomo e del Santo Sepolcro nel mese di settembre 335 (secondo Harold A. Drake21 e ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] è centrale. Il termine φιλόχριστος fa parte della paragone tra l’Impero con al centro la città di Costantinopoli e l’Attica, da cui discende chiaramente lo spunto per identificare i latini invasori con i persiani delle guerre persiane. Il secondo ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] di Poe. In primo luogo, come ricorda Thomas Narcejac, Poe è anche l'autore della Filosofia della composizione, dove viene enunciata in termini programmatici la tesi antiromantica secondo ., Typologie du roman policier, in "Paragone", 1966, n. 202, pp. ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] essere più bruscamente ridotto entro i terminidi un agire umano. E aggiunge il il Petrarca, secondo il suo racconto, legge aprendo a caso le Confessioni di sant'Agostino L'esperienza poetica del Petrarca, in «Paragone», 6 (Letteratura) 1950, pp. 16 ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] forma, tuttavia, un quadro molto ricco. Secondo l'erudito secentesco L. Iacobilli, che sembra di procuratore legale, né vi è ragione di dubitare dell'esattezza di tale notizia: la lingua di Iacopone ne fornisce una conferma, perché presenta terminidi ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando quasi la modesta funzione di guida topografica».
Era la fine di che ispirata, specie a paragonedi Michelangelo, del Casa e dello e ancora in auge oltre il termine fatale del 1530, l'anno ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] Nicoletti
1.
Definizione
In termini medici, si parla di nanismo quando la statura di un soggetto si pone al di sotto del 3° percentile, intendendo per 3° percentile, secondo la terminologia della statistica, il valore al di sopra del quale si trova ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Vittoria (Cristina Campo)
Simona Carando
Nacque a Bologna il 28 apr. 1923, unica figlia di Guido e di Emilia Putti.
Crebbe in un ambiente colto e raffinato, circondata da persone adulte e senza [...] di Anna Banti e cominciò la collaborazione con la rivista Paragone. di arrivo dove la perfezione le apparve unione di bellezza e verità. Di fatto l'uso di questi terminisecondo il suo modo di vedere - svuotavano di significato il sacro, decise di ...
Leggi Tutto
GIACOMINO PUGLIESE
GGiuseppina Brunetti
Il nome di Giacomino Pugliese, uno dei maggiori e più antichi poeti della Scuola siciliana, giunge dalle rubriche dei manoscritti che tramandano i suoi versi [...] di ipotesi sull'identità di G.: le indicazioni topografiche iscritte nel congedo della canzone Lontano amore e un paragone , Donna di voi mi lamento, che, secondo il modello di G. Brunetti, in corso di stampa). Quanto ciò sia valutabile in terminidi ...
Leggi Tutto
paragone
paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...