PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] del metodo, libro secondo della Kritik der reinen Vernunft (Königsberg 1781): "L'ordinaria pietra diparagone per vedere se qualche terminidi utilità. È di T. Haavelmo (1958) l'auspicio a una teoria probabilistica capace di metodi di valutazione e di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] sono termini reciproci, le due azioni sono identiche. Dalla seconda legge segue che i mutamenti delle quantità di moto 25r)
Questa è una sintesi di molti concetti contenuti nel De gravitatione, in particolare il paragone tra l'ordine delle parti del ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] di un termine da un membro all'altro di un'uguaglianza e della riduzione dei termini simili. Di particolare rilievo per la storia della matematica sono state considerate le formule per la soluzione delle equazioni disecondo grado dimostrate, secondo ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] ai singoli gatti), il secondo riflette l’aspetto per cui essa è la ‘figura’, la ‘forma’, il ‘tipo’. Più tardi, il termine εἵδος venne sempre più presentandosi come implicante un’estensione minore a paragone del γένος. E di qui, allora, la superiorità ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] statistico può consentire di rifiutare un'ipotesi se non attraverso il paragone con un'altra ipotesi test. Se il procedimento termina sicuramente, è chiaro che P(θ) + Q(θ) = 1 per tutti i θ. Gli errori di prima e diseconda specie del test sono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] di fatto' ben provati, certi e ateorici, che potessero costituire la pietra diparagonedi che agivano al suo interno. Secondo le regole che abbiamo discusso in questione è la dinamica a lungo termine all'interno della filosofia naturale. Lo studio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] in termini esclusivamente aritmetici. La seconda sezione è dedicata 'alle regole che permettono di ottenere in una composizione letteraria chiamata Even bōḥan (La pietra diparagone) descrisse, con pungente ironia, i difetti degli 'specialisti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] questo secondo caso e fornisce, tra le altre cose, un paragone qualitativo relativo al tramonto/levata di due punti fondamento. In ogni caso, il teorema non è formulato in terminidi trilateri e la sua conclusione ha un carattere molto diverso da ...
Leggi Tutto
Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] dei vantaggi in terminidi costo e consente inoltre di evitare gli errori da un costo inferiore in paragone all'intervista diretta e in generale che si vuole stimare, mentre le stime indotte dal secondo saranno molto più disperse o, come si usa anche ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] vedica si facesse uso di simboli per i numeri. Secondo alcuni studiosi il termine aṣṭa nei composti aṣṭakarṇī , 164 le sue conseguenze (l'alternarsi delle stagioni) siano implicite nel paragone tra l'anno (solare) e una ruota. La strofa 2 dello ...
Leggi Tutto
paragone
paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...