Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] industriali del secondo dopoguerra -, ma anche l'etica che imposta un serio discorso in terminidi natura, persona umanizzare la pulsione. Il Simposio platonico resta un mortificante paragone per un'antropologia che ha sostituito a immaginari dialoghi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] impietosa:
Mancano un piano adeguatamente prescritto e regole corrette secondo le quali noi dobbiamo compiere le ricerche in fisiologia cauti nell'uso di analogie meccaniciste, pur continuando a fare uso diterminidiparagone e di modelli legati a ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] un'eccitabilità polimodale di qualche terminazione.
Una recente teoria, secondo la quale il Kenshalo, 1969; v. fig. 22). Un paragone fra le massime sensibilità statiche dei recettori del freddo e del caldo di questa regione dava 36 impulsi/s per i ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] Anomalie di espressione e di funzione dei geni.
Il paragone tra i sull'espressione dell'altro; nel secondo, a causa della fusione genica si termine tecnico usato per indicare che la leucemia sembra essere regredita. In realtà, la nostra capacità di ...
Leggi Tutto
Trapianti
EEmilio Sergio Curtoni
di Emilio Sergio Curtoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La reazione di rigetto: a) modalità del rigetto; b) cause del rigetto. □ 3. Controllo genetico degli antigeni [...] terminavano quasi sempre con un fallimento (v. Carrel, 1914). A questo punto si cominciò a delineare la seconda categoria di -anticorpo bensì mediante la loro capacità di attivare colture miste linfocitarie. Un paragone fra le strutture HLA-D e gli ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Gene viene dal tedesco Gen, termine coniato, nel 1909, dal botanico e genetista danese W.L. Johannsen, che lo trasse dal tema greco di γένεσις, "origine, generazione". Le definizioni [...] (uno della prima coppia e l'altro della seconda) sono in cis, cioè dalla stessa parte, di cromosomi) di una cellula è paragonabile a un'enciclopedia costituita da una serie di sua parte citoplasmatica. In altri termini, i geni strutturali hanno in ...
Leggi Tutto
Genetica
Guido Modiano
La genetica è quella parte della biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, [...] una scala via via più dettagliata valutando il suo comportamento in terminidi segregazione solamente rispetto ai marcatori del gruppo con il quale questo gene avesse mostrato di essere associato e/o di essere sintenico.
Si era così giunti a disporre ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] forma linguistica. Della seconda delle due opere non si conosce la data di composizione; ma sappiamo presente una grande varietà di forme che pone in paragone fra loro, per poi ad una esatta definizione di "cotyledon", termine su cui nelle stesse ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] più tardi, nella psichiatria dell'Ottocento, al termine cinoressia, di breve fortuna. Il bue era evocato per eccede in paragone delle forze digestive dello stomaco". Il Dizionario medico enciclopedico di A. -10 1992) e secondo la quarta edizione del ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] sotto un unico termine. Questi fenomeni disparati, tuttavia, rivelano una certa somiglianza e permettono di scorgere alcuni meccanismi comuni, alcune analogie sorprendenti e, forse, perfino inquietanti.
2.
Il paragone con la psicopatologia ...
Leggi Tutto
paragone
paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...