droghe
Gaetano Di Chiara
Sostanze che modificano sensazioni e comportamento
Le droghe sono sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale alterando le percezioni, le emozioni e lo stato di coscienza. [...] leggere
A causa di questi fattori non è facile paragonare la pericolosità di droghe diverse. Per e hashish) sono i più diffusi. Al secondo posto vengono la cocaina e le anfetamine e mettono a rischio la vita.
Terminato l'effetto acuto e diretto ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Gianfranco Fineschi
(XXV, p. 635; App. II, II, p. 466; IV, II, p. 690)
L'o. costituisce oggi, in tutte le università italiane, una delle discipline integrate nell'ordinamento didattico del [...] anni 1930-40 e agli inizi della seconda guerra mondiale, con il dilagare della traumatologia termine, questa branca della medicina affronta e abbraccia una lunga serie di lesioni di in paragone a quella ricostruttiva. Come esemplificazione di maggiore ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] funzioni abituali e i suoi bisogni.
Secondo Diderot, la preformazione è impossibile, perché di vista anatomico, il "mostro della donna" e viceversa, come risulta dal paragone lo sviluppo embriologico in terminidi azione di forze, soprattutto quelle ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] nascondono diversi errori. Innanzitutto l'alcolismo non può essere paragonato alla tossicodipendenza perché si tratta di due patologie diversissime e non confrontabili: la prima è endemica, la seconda è epidemica; la prima generalmente stronca chi ha ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] dove portò a termine gli studi di medicina con il di Leone X, cui preferì la corte di Clemente VII, che, a paragonedi fare pressione sul G. tramite il duca di Firenze al fine di sottoporre a censura imperiale il secondo volume delle Historiae. Di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] sopravvissuta nessuna tradizione dossografica paragonabile a quelle che riguardano la fisica e la medicina. Della storia della matematica di Eudemo possediamo solamente pochi frammenti, anche se si pensa che la seconda introduzione di Proclo ai suoi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] di species di malattie, nello stesso modo in cui i botanici descrivevano 'specie' di piante ‒ un paragone avanzato esplicitamente dallo stesso Sydenham.
Sebbene per Sydenham il termine sulla contrattilità del cuore. Secondo Haller, l'attività cardiaca ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] una palese oggettività a una diversa qualità di coscienza. Il paragone serve a chiarire, tra l'altro, di apprendimento comporta la perdita o il declino della memoria a lungo terminedi sonno. Si tratta evidentemente di un'approssimazione diseconda ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] Nicoletti
1.
Definizione
In termini medici, si parla di nanismo quando la statura di un soggetto si pone al di sotto del 3° percentile, intendendo per 3° percentile, secondo la terminologia della statistica, il valore al di sopra del quale si trova ...
Leggi Tutto
paragone
paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...