Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] a seconda del suo peso e cilindrata, tra i 10 e i 30-35 milioni di kilocalorie, tenuto conto dei ritmi (tanto più rapida la cadenza produttiva, tanto più alto il BEG). Anche l'uso individuale dei sistemi tecnologici moderni è misurabile in terminidi ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] di creare dei disoccupati, senza tuttavia raggiungere l'obiettivo essenziale, che è quello dell'aumento della produzione per ettaro.
Il paragone con la situazione precedente la seconda posta. Il deterioramento dei terminidi scambio (terms of trade), ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] 'unico filosofo analitico che abbia avuto un'influenza paragonabile a quella di Russell, Wittgenstein e Ryle. Egli ha operato senso comune del termine; non si tratta cioè di scoprire quel che potremmo conoscere secondo un qualche nuovo significato ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] che si creda di avere a che fare con un termine che designi una classe di significati, sia si è già detto, è quello di Rudolf Arnheim.
Secondo Arnheim, autore di numerosi saggi sul cinema (il più del peso, appunto, di un paragone preoccupante con le ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] di tipo traslatorio, è rappresentato dalla miosina. Con questo termine vengono indicate numerose classi di proteine che sono alla base didi miosina si muove 5 volte al secondo, percorrendo una distanza diparagonabile a quella di una pinza di ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] .
Con il termine Rinascimento, come è paragone tra la santità di Brigida e quella di Caterina:
«Così io dico al riguardo: infatti, benché dal ritorno didi dedicarsi a Dio secondo un modello di vita attiva. Prima in ordine di tempo fu la Compagnia di ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] connessi in passato al termine rappresentanza possono ormai essersi qui il paragone con il tutore e il pupillo: come il minore incapace di agire viene il grado di libertà di questo agire. Nel secondo invece è in questione un modo di essere.
...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] ditermini tecnici delle varie discipline dell'epoca - Muḥammad ibn Aḥmad al-ḫwārizmī (m. nel-la seconda metà del X sec., originario di il quale, comunque, è relativamente scarso se paragonato a quello di altre scienze. Inoltre, la conoscenza dei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] carta termina a 40° didi quanto non siano nell'opera di quest'ultimo. Nella secondadi montagna peruviani, i quali, come sappiamo oggi, sono situati tra vette di più di 6000 m di altitudine. A quei tempi l'altimetria era sconosciuta e il paragone ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] funzioni abituali e i suoi bisogni.
Secondo Diderot, la preformazione è impossibile, perché di vista anatomico, il "mostro della donna" e viceversa, come risulta dal paragone lo sviluppo embriologico in terminidi azione di forze, soprattutto quelle ...
Leggi Tutto
paragone
paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...