DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] seconda e della terza cappella della navata di destra e della prima e della secondadi quella di -44; Y. De Masi, La vita e l'opera di L. D., Genova s. d. [1945]; A. Griseri, Per un profilo di G. De Ferrari, in Paragone, VI (1955), 67, pp. 45 s.; J. ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] cavaliere milite (secondo il Baldinucci, commendatore) dell'Ordine di Malta (lettera nel senso positivo del termine. La sua evoluzione M. Chiarini, I quadri della collez. del principe Ferdinando di Toscana, in Paragone, XXVI (1975), 301, p. 83; 303, p ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] di Milano); a Novara, dove portò a termine gli affreschi della cappella disecondo una pratica di bottega e un'esigenza di mercato che imponevano continuità di modelli e di Un poeta della Controriforma in Piemonte, in Paragone, XV (1964), 173, pp. 17- ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] di una colpa, di un trascorso".
Rinata l'"aurora della libertà", il secondo 'amore"). I quaderni pascoliani terminano con l'esame di Gog e Magog.
Molto , p. 158); M.Lavagetto, Ilcritico sulletracce di Orfeo, in Paragone, XXVIII (1967), pp. 114-28; L ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] di vita, la secondadi Lovato e Mussato, con quella loro capacità di "avvicinamento recondito di passi dei modelli classici", con quel "caricare di straordinaria forza evocativa un termine in Paragone, n. s., XIII (1962), 150, pp. 3-41 (rec. di G. ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] porto di Livorno; e l'anno successivo fu portata a termine la secondo stilato il 26 genn. 1576. Oltre agli ovvi lasciti destinati a luoghi di , Gli inizi di Romolo Ferrucci e alcune considerazioni sulla bottega dei Del Tadda, in Paragone, XLVII (1996 ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] della città umbra.
La seconda fase artistica e la maturità andava interrogandosi in terminidi resa poetica: «Hanno monografico: La narrativa di L. M., a cura di W. Pedullà - F. Muzzioli; G. Marchetti, I fatti e le maschere, in Paragone, LIX (2008 ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] G. F., Firenze 1974; G. Catalano, Introd. a Donna Folgore, Milano 1974, pp. IX-XXXIV; G. Ragazzini, Lo Zibaldone di G. F., in Paragone; XXV (1974), 292, pp. 60-76; E. Sanguineti, Giornalino 1973-1975, Torino 1976, pp. 139-42; C. Marazzini, L'archivio ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] terminata la volta del transetto sinistro, la cappella di S. Ignazio, con La gloria di Il Baciccia: un ritratto e un'attribuzione errata, in Paragone, VI (1955), 61, pp. 54-57; Id , La pittura in Liguria. Il secondo Seicento, Genova 1990, pp. 420 ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] viene citato il D. in termini da lasciare supporre una certa familiarità con l'altra, secondo la quale sarebbe stata inedito di O. D., in Studi sardi, XXIV (1978), pp. 271-79; R. Longhi, Progetti di lavoro: "Genova Pittrice",in Paragone, XXX ...
Leggi Tutto
paragone
paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...