• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Biografie [66]
Storia [48]
Arti visive [17]
Archeologia [15]
Diritto [12]
Diritto civile [10]
Letteratura [7]
Religioni [5]
Italia [5]
Europa [5]

IMPERATORE e IMPERO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERATORE e IMPERO Giuseppe CARDINALI Francesco ERCOLE Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] del 16 aprile del 43 a. C.) o come cognome (secondo Dione Cassio, Ottaviano considerava il nome di imperator come ereditato dal così il periodo di transizione e d'arbitrio del triumvirato, la potestà imperiale si venne a costituire come istituzione ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTITUZIONI IMPERIALI – MONARCHIE ELLENISTICHE – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERATORE e IMPERO (1)
Mostra Tutti

LEGA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGA Giovanni Battista PICOTTI Rosario RUSSO * Alessandro VISCONTI . Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] 'ex-calvinista Antonio di Borbone avevano formato il cosiddetto "triumvirato" che aveva imposto, in quell'anno, la sua volontà a cedere alla lega e ad allearsi con essa, in un secondo tempo, sempre più insospettito delle ambizioni del duca di Guisa ... Leggi Tutto

TIZIANO, Vecellio

Enciclopedia Italiana (1937)

TIZIANO, Vecellio Adolfo Venturi Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] scultore del suo tempo in Venezia. Con essi formò il "triumvirato" cui tutta Venezia colta e ricca si inchinava. Il realista, e ad un tempo com'egli abbia imparato a stilizzarla secondo l'ideale romantico di Giorgione. Ma, ciò che più importa, ... Leggi Tutto

ROSTRO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSTRO (gr. ἔμβολος; lat. rostrum) Guido LIBERTINI Giuseppe MARCHETTI LONGHI Questo nome, per analogie di forma applicato a diversi oggetti, venne dato anche a quello sperone che si trovava sulla [...] sembra che i nuovi rostri siano da riferire al triumvirato e precisamente ad Antonio in esecuzione dei progetti di 24 × 10, abbastanza ampia per accogliere monumenti e persone secondo la raffigurazione che ne abbiamo nell'Arco di Costantino. Da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSTRO (1)
Mostra Tutti

POLLIONE, Asinio

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLIONE, Asinio (C. Asinius Cn. f. Pollio) Arnaldo MOMIGLIANO Massimo LENCHANTIN DE GUBERNATIS Uomo politico e scrittore romano. Nato nel 76 a. C., da famiglia d'origine marrucina, ebbe il padre [...] dalla Transpadana, ebbe però nel 40 il consolato secondo l'accordo stabilito anni prima fra Ottaviano e 1906, v. la bibl. negli studî più recenti di J. Bayet, Virg. et les triumviri agris dividundis, in Revue des ét. lat., VI (1928), p. 271 segg.; J. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLIONE, Asinio (2)
Mostra Tutti

MONTANELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTANELLI, Giuseppe Antonio Panella Patriota e uomo politico, nato a Fucecchio il 21 gennaio 1813, morto ivi il 17 giugno 1862. Giovanissimo, collaborò all'Antologia del Vieusseux e al Giornale Pisano. [...] di forze e tutto inteso a riscatti; il secondo disputatore e artefice di statuto italiano". Ma col opinione del Guerrazzi tendente a non precipitare gli eventi. Sciolto il triumvirato e dati dall'assemblea toscana i pieni poteri al Guerrazzi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTANELLI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

PRETORIUS, Andries Willem Jacob

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETORIUS, Andries Willem Jacob Adriano H. Luijdjens Nato nel 1799 a Graaff-Reinet nella Colonia del Capo, discendente di una delle prime famiglie olandesi stabilitesi nel Sud Africa, fu, sino all'età [...] infatti riuscì a farsi eleggere nel 1860 anche presidente di quella seconda repubblica. Ma per le divergenze tra i Boeri dei due stati , egli divenne con Kruger e Joubert membro del triumvirato governante il Transvaal. Alla fine della guerra di ... Leggi Tutto

VIGINTIVIRI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGINTIVIRI Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Il nome si applica anzitutto, secondo le regole della terminologia romana, a ogni commissione o collegio magistratuale composto di venti membri. Tali sono, per esempio, [...] sopravvissero alla riorganizzazione dioclezianea dell'impero. Erano compresi fra i vigintise.miri: i tresviri capitales (v. triumvirato), i tresviri monetales, i decemviri (v.), litibus (o stlitibus) iudicandis, i quattuorviri viis in urbe purgandis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGINTIVIRI (1)
Mostra Tutti

PALMIERI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMIERI, Giuseppe Attilio Simioni Economista, nato a Martignano (Lecce) nel 1721, morto a Napoli nel 1793. Entrato dapprima nell'esercito come alfiere nel reggimento Real Borbone, aveva combattuto [...] amministrazione napoletana prima della rivoluzione, il politico che, secondo la frase del Cuoco, "portò quasi la filosofia onde a ragione il Napoli-Signorelli lo pone in quel "gran triumvirato" di economisti napoletani, che vanta i nomi del Broggia e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMIERI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

IZJASLAV I, granduca di Kiev e Novgorod

Enciclopedia Italiana (1933)

IZJASLAV I, granduca di Kiev e Novgorod Giorgio Vernadskij Figlio di Jaroslav, nacque nel 1024. Jaroslav, prima di morire (1054), aveva diviso il suo regno fra i suoi figli, e I., come primogenito, [...] ebbe Kiev e Novgorod. Secondo il testamento paterno, I. doveva fare da padre ai fratelli minori. In realtà si creò un triumvirato nelle persone dei tre fratelli maggiori (I., Svjatoslav e Vsevolod). Nel 1067 I. e i suoi fratelli subirono una disfatta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IZJASLAV I, granduca di Kiev e Novgorod (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 21
Vocabolario
triunvirato
triunvirato (o triumvirato) s. m. [dal lat. triumviratus -us, der. di triumvir «triunviro»]. – Magistratura collegiale costituita da tre persone, dette triunviri, soprattutto in Roma antica (il primo, il secondo t.; il t. di Cesare, Pompeo...
n, N
n, N (ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali