DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] Consiglio nazionale, il 20 maggio 1924, succedendo al triumvirato composto da Giulio Rodinò, Giovanni Gronchi e Giuseppe Spataro governo Parri e poi ad interim nel primo e nel secondo da lui presieduti, fino alla definitiva redazione del trattato di ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] morte di questo (battaglia di Carre, 53) tolsero al triumvirato un importante elemento di equilibrio, e Cesare e Pompeo si può parlare di vero e proprio inizio del Medioevo, a seconda della prospettiva in cui ci si pone e dell’importanza attribuita ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] buona parte della classe media. Tra le cose da non perdere in città secondo la fortunata guida del Coronelli (1697) era «il rendez-vous de’ sul periodo delle cooptazioni: «in Piazza di Rialto un Triumvirato d’un Ebreo, di un Grego e di un Latino ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] stati in conflitto tra di loro, si riunirono nel cosiddetto "triumvirato" per difendere la vecchia fede (aprile 1561). Dopo che mezzo di pressione per ottenere dal papa un concilio generale secondo le sue idee. La mancanza di quest'altemativa lo ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] l'opinione", com'egli affermava; formatosi il triumvirato Mazzini, Armellini, Saffi, venne anzi destituito dedicatoria a Cesare Balbo; a fine anno usciva, presso Le Monnier, il secondo volume; nel luglio '51 il terzo e nel dicembre '52 il quarto ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] otto punti il programma di studio di questo 'triumvirato': 1) definizione del dilettante, possibilmente su una vedere la Francia ospitare sia i nuovi Giochi invernali sia per la seconda volta quelli estivi. Aveva ormai 62 anni e sentiva il bisogno di ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] "soldato splendido, mio vecchio amico".
Entro il triumvirato, nelle cui mani erano poste le sorti d'Italia segrete, Firenze 1955, pp. 183 ss.; E. Faldella, L'Italia nella seconda guerra mondiale, Bologna 1959, pp. 624-80. Per il "regno del sud ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] Russia, in quanto dalla fine di luglio alla seconda decade di settembre si assentò dal ministero per motivi alla stesura definitiva del testo. Pensava allora a un possibile "triumvirato "da costituire assieme agli altri due dopo la caduta di ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] Giancarlo Bergamini, Antonio Spallino, Di Rosa e Pellini. Nel secondo turno, sconfitta la Svezia, fu la volta del Belgio, ed Edoardo Mangiarotti. Nelle intenzioni del CONI il triumvirato avrebbe dovuto traghettare la FIS verso le Olimpiadi ...
Leggi Tutto
Russia
Ornella Calvarese
Cinematografia
di Ornella Calvarese
Pochi mesi dopo la sua prima apparizione al Grand Café di Parigi, il cinema dei fratelli Lumière fece il suo ingresso nella capitale dell'Impero [...] ispirò al dramma patetico di provenienza francese, trattato appunto secondo lo stile russo, realizzando una serie di film diretti di morti, Lenin vede la sua salute scemare, mentre il triumvirato formato da Stalin, Zinov′ev e Kamenev lo isola sempre ...
Leggi Tutto
triunvirato
(o triumvirato) s. m. [dal lat. triumviratus -us, der. di triumvir «triunviro»]. – Magistratura collegiale costituita da tre persone, dette triunviri, soprattutto in Roma antica (il primo, il secondo t.; il t. di Cesare, Pompeo...
n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...