FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] Sperani, Neera, M. Serao), definendole come il triumvirato intellettuale che rappresentava l'indirizzo attuale della novella e , al fine di trasformare il paese ospitante in una seconda patria, legata alla nazione di origine da interessi morali e ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] . Il 20 marzo 1849 il Comitato esecutivo - o primo triumvirato - lo nominò preside di Civitavecchia. Si presentò alla città risparmiare a Civitavecchia le distruzioni della guerra, il secondo definendo la sua condotta debole e colpevole ma non ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Mariano
Pasquale Testini
Nato a Roma il 7febbr. 1852da Tito, professore di storia naturale alla Sapienza, e da Adelaide Poggioli, fu l'unico dei dieci figli a non seguire la vocazione religiosa.
La [...] Carlo A., era entrato con Mazzini e Saffi nel triumvirato della Repubblica romana. Seguendo l'esempio del padre, l' Le chiese di Roma dalle loro origini sino al secolo XVI,che nella seconda edizione si ampliò in Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX ...
Leggi Tutto
BOVI, Paolo (in alcuni documenti: Bovi Campeggi, Paolo)
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 10 genn. 1814 da Antonio e Maria Dalla Casa, famiglia di negozianti appartenente a quella borghesia [...] nominato capitano il 3 luglio, con decreto del triumvirato. A fianco di Garibaldi nella ritirata attraverso l Bolina..., Bologna 1882, p. 135; A. Bizzoni, Garibaldi nella sua epopea. Periodo secondo, Milano s.d., p. 76; G. Bandi, I Mille. Da Genova a ...
Leggi Tutto
MANGINI, Antonio
Francesca Brancaleoni
Primogenito di Angiolo e di Anna Tonci, nacque il 30 nov. 1819 a Livorno, dove attese privatamente agli studi classici. Nel 1841, dopo la laurea in giurisprudenza [...] nel Corriere livornese del 28 febbr. 1849 per chiedere al triumvirato di Guerrazzi, G. Montanelli e G. Mazzoni che gli 1865); con le elezioni del Consiglio municipale riformato secondo la legge di unificazione amministrativa, fu eletto dapprima ...
Leggi Tutto
POLITI, Corrado
Riccardo Piccioni
POLITI, Corrado. – Nacque a Recanati il 2 novembre 1819 da Giuseppe e da Lucrezia Ricci Petrocchini, terzo di undici figli.
Educato privatamente in famiglia, secondo [...] a proporre di affidare il potere esecutivo a un triumvirato. Il 12 febbraio, inoltre, Politi sostenne in Assemblea : Leonida nel 1858 e Clelia nel 1859. Iniziata la seconda guerra d’indipendenza, nonostante l’intenzione di partire immediatamente per ...
Leggi Tutto
triunvirato
(o triumvirato) s. m. [dal lat. triumviratus -us, der. di triumvir «triunviro»]. – Magistratura collegiale costituita da tre persone, dette triunviri, soprattutto in Roma antica (il primo, il secondo t.; il t. di Cesare, Pompeo...
n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...