MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] (Dietz, 1972, pp. 423 s.). Dal 1760, sempre insieme con Gallo, Gennaro diventò "secondo maestro", essendo stato nominato primo maestro N. Porpora; il triumvirato dovette durare fino al 1761, quando Gennaro si dimise dall'insegnamento (ibid., p. 426 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] G. Tonnini, succeduto al defunto Ximènes.
Nel corso della seconda metà degli anni Ottanta il M. venne incaricato della stesura lasciati da Sacconi rendeva estremamente difficoltoso il lavoro del "triumvirato"; il M. per giunta, impegnato a Venezia, ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] della cui organizzazione si sarebbe dovuto occupare un secondo comitato, tra i cui capi figurava il conte Amat, legato di Bologna, b. 13; le comunicazioni intercorse con il Triumvirato di Mazzini, bb. 349, 542; le due lettere al Gabussi dalla ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] debole e collerica dell'altro fratello Antonio. Tuttavia quel triumvirato di fratelli, di cui qualche storico ha parlato, le parti, il cardinale Carlo stipulò un patto segreto secondo il quale Filippo II avrebbe acquistato il diritto di nominare ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] della Dataria, il portoghese J. Lopez, formò un triumvirato che si spartì la maggior parte degli investimenti nel scudi) e l'anno seguente sottoscrisse 125.000 scudi d'oro nel secondo Monte Annona di Bologna, che da questo momento assunse il nome dei ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] Del 1546 sono, nel Palazzo del comune di Modena, il Triumvirato di Augusto, Antonio e Lepido ed episodi ad esso relativi 'Austria sua sposa (1571) ed ai sedici grandi quadri storici, secondo le invenzioni dei poeti Ronsard e Daurat, per la sala del ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] ebbe termine il restauro sul fregio con le Storie del triumvirato realizzate da Nicolò Dell'Abate nella sala del Fuoco in la tecnica della doratura era stata sperimentata dal G., sempre secondo Soli, in età molto precoce, nel 1839, allorché si era ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] varie richieste. Fu costituito un governo provvisorio composto da un triumvirato: G. Avezzana, D. Morchio, C. Reta, col 'organizzazione dell'impresa dei Mille, specialmente per la seconda spedizione della fine del maggio 1860, facilitando l' ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] in un primo tempo nella divisione della Guardia reale, poi - secondo quanto scrive il De Laugier - nel luglio passò a far parte di volontari livornesi, durante gli ultimi tempi del triumvirato guerrazziano (1849). Dopo la formazione dello Stato ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] la luce nel 1779 a Lucca. L'opera, costruita secondo gli schemi tradizionali, ma attenta alla letteratura giusfilosofica del momento francese" e il C. venne chiamato ad assistere un triumvirato di senatori eletti per gli affari di polizia.
Entrò ...
Leggi Tutto
triunvirato
(o triumvirato) s. m. [dal lat. triumviratus -us, der. di triumvir «triunviro»]. – Magistratura collegiale costituita da tre persone, dette triunviri, soprattutto in Roma antica (il primo, il secondo t.; il t. di Cesare, Pompeo...
n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...