. È l'alcaloide (v.) che si estrae dall'Atropa bellaaonna, pianta appartenente alla famiglia delle Solanacee, ed insieme con la iosciamina e la scopolamina si rinviene anche in alcune specie di Hyosgiamus [...] , o si eleva di poco. Le ghiandole perdono la proprietà di secernere; diminuiscono la saliva, le lacrime, le secrezioni bronchiale, gastrica e sudorifera. Per questo l'atropina è usata contro i sudori notturni dei tisici, nella scialorrea, nelle ...
Leggi Tutto
Si chiama così un gruppo di sostanze al quale appartengono i sali basici (fosfati trimetallici), i sali ad acido debole (carbonati, bicarbonati, borati) e le basi libere (calce, magnesia). Anche i sali [...] ricche. Esso neutralizza nello stomaco l'eccesso di secrezione acida e attutisce i dolori che da essa derivano materiali fortemente alcalini, filanti, inodori, talora la perforazione gastrica, la diarrea sono espressione di tali lesioni anatomiche. A ...
Leggi Tutto
SACCARINA (o solfoimide benzoica C7H5O3NS)
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
È la sostanza più usata come surrogato dello zucchero: però in parecchi stati il suo impiego per edulcorare bevande [...] , senza sensibile azione sui fermenti digestivi. Però secondo P. Bert (1918) essa aumenterebbe la secrezione dell'acido cloridrico del succo gastrico. Viene rapidamente assorbita dal tubo digerente, non lo irrita e non dà nemmeno irritazione renale ...
Leggi Tutto
È l'emissione di feci liquide o semiliquide con un numero di scariche giornaliere maggiore che di norma. Essa ha luogo per esagerazione della peristalsi intestinale che porta come conseguenza un difettoso [...] aumento della secrezione enterica. Può dipendere da cause diversissime: irritazione della mucosa intestinale per errori dietetici, fermentazioni abnormi, putrefazioni; processi infiammatorî dell'intestino (enteriti acute e croniche); achilia gastrica ...
Leggi Tutto
Taluni dànno questo nome ai purganti blandi. Generalmente s'intendono con esso quelle sostanze che eccitano l'appetito e favoriscono la digestione gastrica. La loro azione terapeutica si suppone dovuta [...] : 1. dei nervi del gusto, da cui risulta, per via riflessa, un aumento della secrezione salivare e gastrica; 2. della mucosa esofagea; 3. della mucosa gastrica. Quantunque, come si vede, non sia con sicurezza noto il loro meccanismo d'azione e ...
Leggi Tutto
Nella fisiologia della nutrizione, è la sensazione di un urgente bisogno di prendere alimenti, che non sempre corrisponde a un bisogno reale di questi, e può essere indipendente dallo stato di pienezza [...] digerente, attivissimo, che vien segregato sotto l'influenza di tale stimolo, è detto succo (gastrico) d'appetito. Poichè, mancando l'appetito, questa prima e pronta secrezione non ha luogo, o in grado assai debole, si comprende come più lenta e ...
Leggi Tutto
stress e adattamento
Francesca Cirulli
Numerose teorie sono state formulate negli anni per spiegare lo stress ma a tutt’oggi non esiste una definizione che sia universalmente valida e che riesca a descrivere [...] della sudorazione, variazioni nella conduttanza della pelle, un aumento della pressione sanguigna e della motilità gastrica, la secrezione di noradrenalina dalle terminazioni nervose simpatiche e di adrenalina dalla porzione midollare del surrene ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] sei di IgG; ma tale rapporto si inverte a livello delle secrezioni esterne e, ad esempio, nella saliva esso è di venti a
Doniach, D., Roitt, I. M., An evaluation of gastric and thyroid autoimmunity in relation to haematologic disorders, in ‟Seminars ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] dilatazioni di esso, note come ‛cisterne'. Esse infine formano granuli di secrezione (vedi sotto, È g), che sono versati nel lume dei (vedi, per la mucosa del sistema digestivo e gastrica in particolare, la conseguente anemia perniciosa). Per quanto ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] ha trovato vasta applicazione, in quanto può permettere la secrezione di enzimi altrimenti non secreti, oppure l'alterazione della sistema gastroenterico somministrando l'antigene mediante sonda gastrica.
Una tecnica per incrementare notevolmente l' ...
Leggi Tutto
dispepsia
dispepsìa s f. [dal lat. dyspepsĭa, gr. δυσπεψία, comp. di δυσ- «dis-2» e πέψις «digestione»]. – In medicina, disturbo della funzione digestiva gastrica o intestinale, dipendente, nel primo caso, da alterata secrezione del succo...
ipersecrezione
ipersecrezióne s. f. [comp. di iper- e secrezione]. – In medicina, aumento della secrezione ghiandolare, sia endocrina sia esocrina: i. sudorale, i. gastrica, i. tiroidea.